Teologo protestante (Norimberga 1810 - Erlangen 1877), prof. di teologia a Erlangen (1841), poi (1842) a Rostock, quindi ancora a Erlangen (1845); il suo insegnamento, che cerca di fondare la teologia [...] . Opere principali: Weissagung und Erfüllung im Alten und Neuen Testament (2 voll., 1841-44), ove riconosce il senso profetico della storia biblica presa nel suo insieme e non di particolari predizioni di eventi; Der Schriftbeweis (4 voll., 1852-56). ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ; laquarta, infine, quella di Cristo, che è la più pura e la più perfetta e giunge al suo apogeo con gli eventi celebrati.
Nell'opuscolo inoltre è già concesso un notevole spazio a considerazioni numerologiche (con l'insistenza su tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] e l'introverso campione di baseball Joe DiMaggio. Il matrimonio della coppia, celebrato agli inizi del 1954, fu racchiuso tra due eventi di grande clamore pubblico: il viaggio in Giappone durante la luna di miele con l'invito rivolto alla M. a fare ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , cioè, è decisamente sbilanciato verso il presente, e difatti l'ottica dello scrittore non è di chi registri con distacco gli eventi del passato, ma di chi abbia idee ben precise sullo svolgimento delle vicende in corso, sia fuori che dentro Venezia ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] assistente alle fusioni nella Zecca (vi figura ancora il 7 piovoso dell'anno X, 27 genn. 1802; la distruzione per eventi bellici, nel 1943, di parte dei documenti dell'Arch. di Stato di Milano rende impossibile seguire gli ulteriori sviluppi dei ...
Leggi Tutto
Eusebio di Cesarea
Scrittore cristiano (n. 265 ca. -m. Cesarea di Palestina 339 o 340). Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea, fondata da Origene. Fu incarcerato durante la persecuzione del 303-311 [...] evangelica, mentre l’opera storica fondamentale è la Storia ecclesiastica (10 libri nella redazione definitiva), che narra gli eventi intercorsi dall’inizio della Chiesa fino al 324; sua anche la Vita di Costantino. Opera di erudizione è anche ...
Leggi Tutto
Singh, Hari
Ultimo maharaja del Jammu e Kashmir (Jammu 1895-Bombay 1961). Successe allo zio Pratap Singh nel 1925. Adottò una linea politica fedele agli inglesi e osteggiò i partiti politici indiani, [...] ’indipendenza. Sovrano indù di uno Stato a larga maggioranza musulmana, S. inizialmente optò per l’indipendenza, ma gli eventi legati alla cd. questione del Kashmir lo indussero a firmare l’accessione all’India (ottobre 1947). Formalmente deposto nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] di Donatello per il miglior esordio alla regia e il Premio Pasinetti per il miglior film. Seguono L’orizzonte degli eventi (2005), Il mio paese (2006, David di Donatello come miglior documentario), Il passato è una terra straniera (2008), nel 2012 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico egiziano (n. il Cairo 1942). Dal 1980 alle Nazioni Unite e dal 1984 membro dell'International atomic energy agency (IAEA), di cui è stato direttore generale dal 1997 al 2009. [...] la pace nel 2005. Rientrato in Egitto nel 2010 dopo l'incarico alla IAEA, qui ha svolto un ruolo cardinale negli eventi politici che hanno portato alla caduta di H. Mubarak (2011); nel 2012 ha fondato il Partito della costituzione (Hizb el-Dostour ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] . Per queste caratteristiche e per la tendenza a leggere la storia di Perugia in stretta connessione con i più significativi eventi militari, politici e religiosi dei diversi periodi, l’opera si configura come espressione tra le più rilevanti della ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...