GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , non riuscì a partire per il fronte nonostante ripetuti tentativi, ma seguì nei suoi articoli su Pagine d'arte gli eventi bellici attraverso un'accurata cronaca dell'arte di guerra che comprendeva le opere degli artisti impegnati al fronte.
Il suo ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] nella cattedrale.
Nello stesso anno il M. redasse un Diario sui fatti del 1848 (rimasto inedito), fonte preziosissima sugli eventi accaduti a Vicenza dal marzo al giugno 1848. Di questi fatti il M. non fu però semplice spettatore, mantenendo stretti ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] de mese setembris MCCCC octavo"), ove è rappresentata la Madonna con santi e donatori; tale opera fu erroneamente considerata perduta per eventi bellici, ma si trova tuttora al suo posto originario.
Nel 1412 il pittore firmò la tavola A 336 del Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] Servi. Per preservare il buon nome della sua famiglia, l'accusatore chiedeva a Paolo Guinigi di non rivelare pubblicamente gli eventi incriminanti, ma di condannare piuttosto i due scultori per il reato di sodomia. G. fu interrogato il 16 apr. 1414 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] tardi, come quello con il Giudizio finale, lo stile di Nicola diviene per sua naturale evoluzione e per il carattere degli eventi rappresentati, più concitato e drammatico, e se pure vi si notano differenze di mano per molte delle figure più laterali ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] urbana, ma altresì la sua riqualificazione culturale, anche - e soprattutto - per dar credito a una corte di cui gli eventi storici avevano messo in dubbio la sopravvivenza. Ora, quel tipo di realismo era il mezzo idoneo per imprimere sulla matrice ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] La parrucca verde e un Paesaggio (catal., pp. 23, 59).
Il 1915 fu per la F. un anno denso di eventi e di riconoscimenti. Dopo aver preso parte in gennaio ad una esposizione dell'Associazione artistica internazionale destinata ad una raccolta di fondi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Bergamo (Giovanni Morelli, busto in gesso, e Il concittadino Paleocapa, modello di monumento, 1892). All’estero espose, oltre ai già citati eventi di Oporto del 1865 e di Parigi del 1867 e 1878, alla Royal Academy di Londra nel 1872, al Royal Glasgow ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] accanto ai disegni di soggetto architettonico, di oggetti d'uso, di scenette di genere, sono notizie e considerazioni su eventi personali e contemporanei e appunti delle letture più varie (Olschki, pp. 10 ss.).
L'attività che soprattutto renderà noto ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Novecento in Toscana, a cura di C. Ghelli - E. Insabato, Firenze 2007, pp. 297-300; Una Capitale e il suo architetto. Eventi sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di G. P. (catal.), a cura di L. Maccabruni - P. Marchi, Firenze 2015 ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...