GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] (in diverse scene esemplato su quello paterno in S. Croce a Firenze, cappella Baroncelli) la narrazione moderna di eventi accaduti solo due secoli prima, con un sostanziale recupero di valori figurativi del primo Trecento (Ciatti, 1995), illustrato ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] artistiche".Tra il 1916 e il 1920 dipinse episodi storici nell'aula magna dell'università di Pisa (distrutti per gli eventi bellici; cff. Monti, 1977). Del 1921 sono i dipinti sulla facciata del palazzetto Veneto (non più esistente) e il progetto ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] che piega ora verso ricerche cromatiche ed effetti luminosi sempre più accentuati, tesi a sottolineare icasticamente gli eventi miracolosi e le sacre immagini rappresentate. Tali caratteristiche sono ben presenti anche nell'opera principale di questo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] lo studio per ‘Elementi scomponibili per esposizioni ambulanti’ (1939)– sia alla complessità dell’organizzazione generale di interi eventi – come l’Esposizione aeronautica italiana (Milano, palazzo dell’Arte, 1934), dove curò anche il ‘saloned’onore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] affresco si trovava nel palazzo di J. von Köpf (poi Münch) presso S. Anna e andò distrutto nel 1944 a seguito degli eventi bellici.
I contatti del G. con la corte russa sono documentati dal 1767, anno in cui da Augusta aveva inviato a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] , S. Peterzano e A. Luini, nel concorso per l'esecuzione delle ante d'organo del duomo di Milano.
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte del Passaggio degli Ebrei attraverso il mar Rosso (perduta l'altra ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ben più ampia, che include la conoscenza precoce delle stampe nordiche (e particolarmente düreriane), l'esperienza dei maggiori eventi artistici milanesi sullo scorcio del XV secolo - da Bramante a Butinone a Zenale al Montorfano a Leonardo al ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] a Bruntino di Bergamo.
Divenuto direttore dell'Accademia di Brera nell'ottobre del 1944, nel momento in cui gli eventi bellici provocarono una sospensione dell'attività didattica, si trasferì con la sorella Margherita a Rovetta, nel Bergamasco, dove ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] la composizione scenica che non rifugge dall'abile inserto delle cose altrui, la sincera partecipazione alla drammaticità degli eventi narrati e, soprattutto, l'influenza determinante del Tintoretto lungo quasi tutto l'arco della sua attività. Anche ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , Gli "Apologhi" di C. Lodoli. Fonti e (limitata) fortuna di un testo "plurale" della Venezia del Settecento, in Tempi uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, Rovigo 2003, pp. 379-391; C. von Würzbach, Biogr. Lexikon des ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...