FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] dell'architetto G.B. Nelli; tuttavia, alla morte del Viviani, avvenuta il 22 sett. 1703, seguirono numerosi eventi che non consentirono l'adempimento delle sue volontà testamentarie, intralciate dall'avvicendarsi infruttuoso degli eredi e da ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] praghese della veduta.
Per un laboratorio come quello di Pagano era naturale la stampa di silografie dedicate a eventi o personaggi noti. Quanto resta di questa produzione occasionale si caratterizza per pulizia del tratto e plastica leggibilità ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] F. nella missione documentativa della Curia romana il figlio Alberto (Roma, 8 sett. 1871-17 febbr. 1950). Tra gli eventi più importanti da lui fotografati si ricorda in particolare la firma dei Patti lateranensi (11 febbr. 1929). Questo avvenimento ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] d'Aragona. È una storia soggetta al capriccio della fortuna, popolata di personaggi singolari, colta nei suoi eventi più straordinari, ricca di sorprendenti colpi di scena; una storia tutta scritta nelle stelle, avvincente e fragorosa, paradossale ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] progetto di riunire la Scuola di pittura e la Scuola serale d'arte industriale) e, pur continuando a partecipare agli eventi espositivi italiani ed esteri, il suo linguaggio pittorico non propose nuovi sviluppi. Nel 1918 la rivista Numero pubblicò il ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] videro il M. radicarsi nell'avanguardia astrattista d'Oltralpe, tanto per ragioni politiche quanto per il susseguirsi degli eventi storici. Nel 1939 fu dapprima invitato da Peggy Guggenheim a esporre a Londra (Abstract concrete art, maggio); quindi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] 1860 fu incaricato di eseguire i ritratti dei sovrani, lasciati incompiuti per la morte di Ferdinando II e i successivi eventi storici. Negli ultimi anni, estromesso dagli incarichi ufficiali, si dedicò soprattutto agli studi.
Il G. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] delle committenze papali.Il 3 giugno 1657 fu ammesso nell'Accademia di S. Luca (Kurzwelly, 1915, p. 479). A questo evento si dovrebbe l'esecuzione, secondo il Davis (1986, p. 10), della tela centinata con il Martirio di s. Lazzaro della Galleria ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dopo essere stato richiamato alle armi dal maggio al dicembre 1914 - riuscì a limitare al minimo il coinvolgimento negli imminenti eventi bellici. Nel corso del 1915, dopo lo scoppio del conflitto - in sostituzione del viaggio di studio in Europa che ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di Biblia pauperum. E la pittura del C. fu consapevolmente popolare, capace di oggettivare tangibilmente protagonisti ed eventi della domestica fede dei padri, viva da secoli nelle chiese e nei santuari delle valli bergamasche.
La produzione ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...