Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , le cui truppe erano guidate dal figlio Antonio. Non abbiamo notizie precise sulle incombenze svolte da Francesco in quegli eventi; si è tuttavia supposto che quella guerra, che lo avrebbe contrapposto nell'assedio di Castellina a un altro brillante ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Arezzo (cat. 7f), infine il tralcio di rose tre volte ripetuto è ripreso dai fianchi del Tempio Malatestiano.
L’evento si trova verso il fondo del cannocchiale prospettico, secondo una concezione narrativa che risale a Iacopo Bellini, le cui opere ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] fruire di queste immagini è uno spettatore che ne è al di fuori, cui non si richiede di farsi coinvolgere dall'evento rappresentato. Ciò non di meno egli non è 'alla finestra', come chi guardi una pittura eseguita con la prospettiva scientifica dell ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia e gli eventi del 1368-69 in Italia, ivi, pp. 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il difficile compito della riunificazione e della ricostituzione dello Stato unitario. A uno dei protagonisti di tali eventi, Nebhepetra Montuhotep, si deve la costruzione di un complesso funerario, a Deir el-Bahari, sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] V. Mariae, I-III; PG, XCVI, coll. 699-762) cercarono di dare alle loro argomentazioni un fondamento dottrinale, ponendo l'evento come conseguente alla maternità divina e alla verginità di M., e approfondirono l'aspetto della sua mediazione celeste.In ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] in cui s. Francesco fu portato in attesa della morte. La cappella del Transito, costruita appunto in memoria dell'evento conservando come reliquia la porta dell'antica cella, avrebbe occupato non lo spazio della cella medesima, ma lo spazio aperto ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Il programma pittorico presenta molte singolarità, che hanno spinto a collegarlo all'esegesi di Gioacchino da Fiore e a eventi storici precisi (Gavazzoli, 1975; Gandolfo, 1982; Bianchi, 1986), o da ultimo a rinnovati rapporti con la Chiesa orientale ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Matteo.La leggibilità dei murali della cappella Peruzzi è stata seriamente compromessa da una serie di eventi esterni - infiltrazioni d'acqua, scialbatura settecentesca e, nell'Ottocento, asportazione dello scialbo e conseguenti, pesanti integrazioni ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cit., pp. 110-111, 156-159, 177-179 e note.
56 Che l’affresco di Arezzo attualizzi il passato alla luce degli eventi politici del XV secolo, a rappresentare non solo la lotta dei bizantini, detentori della vera fede di Costantino, contro i turchi, ma ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...