Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] hanno finalità riproduttive; continue quando si ha il movimento regolare e costante lungo itinerari determinati; discontinue quando fra eventi migratori successivi è intercalato un periodo più o meno lungo di vita sedentaria.
Un tipo particolare di m ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] sindacali. C'è inoltre una frammentazione di competenze soprattutto per quanto riguarda alcuni aspetti dell'attività artigianale (mostre, eventi e altro) tra Camere di Commercio, Province, Comuni, Enti Fiera, Enti Turistici e altri.
L'a. e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di testi magici, a dimostrazione dell'interesse regale non solamente per la predizione ma anche per la modificazione degli eventi futuri. Gran parte di questa raccolta era basata su testi astronomici andalusi dell'XI sec., molti dei quali non ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] fede non ha ‘bisogno’ dei miracoli, come prova, ma solo come sua calda espressione. Non è l’eccezionalità dell’evento, di un soprannaturale che magicamente fa ‘uscire’ dai parametri del naturale, ma è l’‘entrare’ del soprannaturale nella condizione ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ciò che è successo in un altro momento storico. Il termine viene dunque utilizzato per denotare una relazione tra due eventi. Sul significato di questa relazione (pura rievocazione e raffigurazione o invece assai più pregnante rinnovazione dell ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] vista nutritivo, scartando le teste stesse.
Lo sfruttamento di risorse stagionali implica di per sé il riconoscimento di eventi ciclici nel corso dell'anno e per alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori preistorici ben documentati, come le comunità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a punto quella che sarebbe divenuta nota come 'analisi delle masse d'aria'. A lungo le piogge locali erano state considerate eventi casuali impossibili da prevedere; accadeva che in giorni di tempo buono, in cui non vi erano cicloni a incombere nel ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] a controllare il mondo della natura con strumenti derivanti dall'analisi razionale delle connessioni fra gli eventi naturali, piegandone altresì la dinamica ad esigenze essenzialmente economiche.
Sul versante culturale non marxista prevale spesso ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] la produzione - e i costi sostenuti, che comprendono il valore dei servizi produttivi impiegati e l'assicurazione contro gli eventi definiti sopra come 'rischi'.Nel secondo caso il profitto ha natura 'residuale'. Ciò significa che il suo ammontare ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] anni 1860-1861 e 1870, con la consapevolezza che le radici intransigenti sono essenziali per la comprensione di numerosi eventi, esaminati in altri saggi, quali la questione romana, l’evoluzione del movimento cattolico, la genesi della Rerum novarum ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...