Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] gara automobilistica, ciclistica o motociclistica, su pista o su strada, che prende spesso il nome dall’impianto in cui si svolge l’evento (per es., c. delle Tre valli varesine nel ciclismo, c. di Pescara nell’automobilismo ecc.).
Organizzazione di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 'opera di T. Mayuzumi (n. 1929) Kinkakuji (1976, Il padiglione d'oro), dal romanzo di Y. Mishima. La casualità combinatoria degli eventi che domina la vita dell'uomo moderno diviene materiale di lavoro per chi, come Berio e U. Eco in Epifanie (1961 ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] sensibile agli aspetti non lineari dei meccanismi mentali, e dunque era preparata per molti versi a considerare gli eventi umani in termini antimeccanicistici, e talora perfino in termini di 'non spiegabilità' razionale. Per questi motivi, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sepolture all'interno dei nuclei urbani. La sporadicità dei primi rinvenimenti aveva fatto ritenere che si trattasse di eventi isolati, tanto più che sul piano legislativo ancora per tutta la Tarda Antichità la normativa insiste sulla necessità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il soccorso rimane subordinato all'apprezzamento discrezionale del carattere del bisogno, qui la prestazione è dovuta al verificarsi dell'evento". Lì "si interviene solo e quando esiste uno stato di indigenza", ora "per escludere e attenuare il danno ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle loro riserve. Per esempio, quando nel 1978 calarono gli approvvigionamenti di cobalto, l'interruzione era dovuta agli eventi politici nello Zaire, principale produttore mondiale, e non durò a lungo.
Fra i minerali le cui riserve hanno ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] e Nord Africa e Africa subsahariana – è fortemente condizionato dalla fertilità del terreno, dal clima e dagli eventi meteorici, per cui queste aree forniscono appena il 30% della produzione agricola, malgrado interessino il 54% della superficie ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] fino a 100 m di profondità. Gli effetti probabilmente più dannosi da un punto di vista biologico di questi eventi immani furono la vaporizzazione, prodotta dall'impatto, delle rocce surriscaldate e il vapore formatosi di conseguenza nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 'Africa all'America la febbre gialla, e dall'America pervenne quasi sicuramente nel Vecchio Mondo la sifilide.
Dopo quell'evento, che nel campo della morbosità può essere considerato come l'unificazione microbica del mondo, bisogna giungere al nostro ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] comporta. Si ricorda che la differenza tra i due concetti è data dal fatto che per il rischio la probabilità che hanno gli eventi di verificarsi o di non verificarsi (nel nostro caso la probabilità che non si ottengano i benefici attesi o che li si ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...