Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] , in cui agiscono sia il caso sia la volontà di uno dei soggetti. In base al carattere, positivo o negativo, dell’evento, che può essere prospettato come un fatto concreto o come il non verificarsi dello stesso, le c. si distinguono in affermative o ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] delle sue preferenze. Le decisioni prese in condizioni di rischio si riferiscono invece a una situazione in cui a ogni evento alternativo che si può verificare corrisponde una probabilità. La precisazione matematica è in questo caso necessaria per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] noi noti come votivi, siano stati dedicati genericamente pro salvatione animae, non collegati quindi ad uno specifico evento. Significato votivo hanno anche le offerte in denaro finalizzate alla realizzazione di qualcosa o al mantenimento di una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] tetto a due spioventi; nella porzione sopraelevata delle abitazioni si possono riconoscere scene di vita domestica o eventi rituali, mentre nella parte inferiore e accanto alla casa avevano luogo le attività artigianali (filatura, concia di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , costruite a caso mediante la generazione ‒ attraverso moti casuali delle singole molecole ‒ di una catena stocastica di eventi, detta markoviana. Un esempio, riferito per semplicità a un sistema bidimensionale di sei particelle, è illustrato nella ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] online. L’impiego di nuove tecnologie consente a questi siti di raccogliere automaticamente certi tipi di informazioni, segnalare eventi interessanti, rispondere a richieste esterne per nostro conto nel modo in cui lo faremmo noi. Pensiamo, per ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] di tutte le scale. Oltre a un'importanza concettuale, hanno diretta rilevanza per fenomeni come i terremoti e altri eventi estremi.
Network complessi
In questi modelli la complessità è nella struttura della topologia dei legami di un grafo. Anche ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] intervenire sul cordone ombelicale. Il parto in questa specie non è un evento traumatico e può essere, ed è, un fatto solitario. Il nostro sottolineato Erik Trinkaus, ma che indica uno o più eventi traumatici tra loro in relazione di causa-effetto. In ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] e origini della disuguaglianza, in cui evidenzia come il mondo sia oggi migliore che in passato, ma anche come gli eventi che hanno consentito il progresso dell’umanità abbiano reso possibile solo ad alcuni ‘la grande fuga’ da deprivazione, da ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] derivanti da peculiarità di chi esegue l’osservazione (per es., il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizione di un indice su una scala ecc.), sensibilmente sistematici per uno stesso osservatore, ma variabili largamente ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...