Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] deterministico. Le incertezze epidemiologiche non permettono a tutt'oggi di stabilire limiti, associabili a probabilità definita di eventi di tipo stocastico, soprattutto per gli individui della popolazione; diversa è la situazione per gli effetti ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] utile, questa esaltazione della complessità comunicativa ha trascurato sistematicamente di porre in rilievo che, qui come per altri tipi di eventi sociali, l'indagine non può e non deve dar conto dell'intera complessità del proprio oggetto; deve anzi ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] aruspici o indovini.
Il corpo doppio e medesimo per eccellenza, quello che si invera con la nascita di gemelli, costituisce un evento che ha in sé dell'inquietante e del meraviglioso: che lo si tratti come presagio negativo o come dono divino, la ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] sorta di visione della storia in grado di restituire, nella forma mitica e stilizzata della rappresentazione rituale, alcuni degli eventi accaduti nel passato. In tal senso, la possessione è storia 'congelata' dei diversi contatti con l'alterità che ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] esito deludente di Carica eroica (1952) di Francesco De Robertis, prospettando un film che in forma antieroica narrasse gli eventi bellici degli italiani in Grecia, durante l'ultimo conflitto mondiale. Ne scaturì una feroce polemica, culminata, il 10 ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e alle radiazioni ionizzanti. Incessanti sforzi sono rivolti a prevenire e fronteggiare gli eventi da radiocontaminazione ambientale, sia ipotetici (nuovi eventi bellici con impiego di ordigni termonucleari) sia realmente verificatisi (disastro di ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] , quanto una creazione generata a partire da un processo matematico; l'esito non è un'opera finita, un oggetto, quanto un evento; viene a cadere, infine, il concetto tradizionale di autore, che qui è soltanto il regista, l'artefice di un insieme di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] controllo delle risorse minerarie, ma a una strategia più complessa. L'invasione del Kuwait del 1990 sarà ricordata non come l'evento che ha dato inizio alla terza crisi energetica, ma solo come il tentativo dell'Iraq di conquistare con la forza una ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] le scoperte; ed è un dato di fatto che larga parte dell'attività degli archeologi si sviluppa a seguito di eventi occasionali, e dunque costituisce una ricerca che potrebbe definirsi d'urgenza e di necessità. La programmazione, peraltro, non è perciò ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Stato Gasparri e il padre Enrico Rosa66. Si realizzò così un’importante crisi liberatrice nel cattolicesimo francese, di cui evento rivelatore furono le dimissioni di Louis Billot dal cardinalato. Don Ernesto Vercesi, che negli anni di Pio X aveva ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...