Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il periodo bizantino, che ci consente di apprezzare la flessibilità di un sistema monetale, sempre pronto a adattarsi agli eventi storici ed economici. In un primo periodo, dopo la riconquista imperiale, l'afflusso di moneta aurea in queste aree ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] insediativi i cui aspetti, diacronicamente scanditi dagli eventi vulcanici, possono essere studiati in effettiva relazione sorgenti, cime montane e grotte, erano connessi con determinati eventi della mitologia Inca ed erano centro di intense pratiche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] abitato, spesso è stato risolto dal verificarsi di alcuni eventi quali incendi e/o terremoti. In relazione diretta con ed eventualmente l'abbandono degli abitati (talora causato da eventi naturali di particolare rilevanza), le indagini di scavo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel frattempo la Procura di Roma impone il sequestro del film per oscenità. «Ma ciò che più contribuisce al precipitare degli eventi è un discorso di Paolo VI»97, pronunciato il 18 settembre e pubblicato il giorno seguente su «L’Osservatore romano ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ).
7. Della Volpe e Althusser
La storia del marxismo teorico del XX secolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] per scontato che la trasmissione delle conoscenze dall'Occidente alla Cina, assicurata dai missionari stessi, rappresenti il più importante evento registrato dalla storia della scienza in Cina tra il XVI e il XVII secolo; una tesi basata, come ha ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i partiti, con le istituzioni e con le imprese.
L’attentato a Togliatti, nel luglio del 1948, fu l’ultimo evento che determinò la fine dell’esperienza unitaria. I passaggi sono ben noti: fu proclamato uno sciopero generale chiaramente eversivo senza ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale discontinuità. Diversamente da quanto si è spesso sostenuto, ad esempio, è difficile collocarla in modo puntuale o legarla a un evento specifico, come il 1978, a causa della morte di Moro, il 1979, per la fine della solidarietà nazionale, o il ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] per le produzioni agricole soprattutto nei paesi più poveri e meno organizzati per far fronte a eventi climatici estremi. Le proiezioni per l’intensificazione degli eventi estremi e in particolare della siccità (fig. 5) indicano il rischio di effetti ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] forma HX. A questo punto il metallo ritorna nelle condizioni iniziali e può ripetere lo stesso ciclo di eventi comportandosi così da catalizzatore.
La sintesi organica si è avvalsa della catalisi organometallica per ottenere sintesi ben più complesse ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...