La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ha infatti in questo caso un triplice significato. Si tratta innanzi tutto di una marginalità geografica, nel senso che eventi e cose descritti nella maggior parte delle note riguardano zone ai margini dei territori della dinastia Song settentrionale ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] rifiuta il fato della storia, questo sono io», dirà ai convenuti a Rossena. «Non bisogna perciò pensare al contraccolpo degli eventi: noi non pensiamo ad abdicare… è necessario un giro più lungo: è necessario un volontarismo integrale»115. Da questa ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...]
Non è cosa agevole tracciare un 'consuntivo' del Giubileo del 2000 a Roma, riassumere in breve il senso di un simile evento e la sua complessità. Molti infatti sono stati nel corso di questi anni i fattori in gioco, molte le prospettive delineatesi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] La fotochimica, pertanto, riguarda in primo luogo tali eventi chimici, che coinvolgono atomi e molecole in sistemi organici diventa più complicata poiché viene a dipendere da dettagliati eventi di disattivazione e la relazione di Stern-Volmer può ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] mai in grado d'invalidare la teoria, perché in qualsiasi momento futuro ci si chiederà di aspettare e osservare gli eventi" (il ‟sofisma apocalittico"; v. Blaug, 1968; tr. it., p. 109).
La contabilità nazionale mostrò che in un paese industrializzato ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] verso la soluzione.
I fatti di attualità che il giornalismo passa in rassegna possono rientrare nella categoria degli eventi naturali: terremoti, inondazioni, buoni o cattivi raccolti (con i relativi consigli sul modo di arginare le acque alluvionali ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] deve realizzare. Strauss sottolinea dunque che la continuità temporale è opera della memoria, che seleziona e 'ricuce' gli eventi passati sulla base di un disegno temporalmente più ampio, rivolto al presente e al futuro.
La sociologia fenomenologica ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] o quei cicli narrativi allo scorrere di un fiume come il Reno o il Tamigi, qui dominano un tempo ripetitivo, pieno di eventi arcani e meravigliosi e un intreccio che assomiglia al delta dell’Orinoco. Sin dalla prima pagina del romanzo, incontriamo un ...
Leggi Tutto
cybercultura
cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delle tecnologie [...] proprio sulle dinamiche legate alla virtualità dello spazio, non più entità fisica ma concettuale, e delle relazioni che in esso prendono forma, in termini di a-spazialità dell’ubicazione di soggetti, eventi, e luoghi nel contesto territoriale reale. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] portare a termine le loro principali funzioni, ma sempre di più emerge che le più importanti attività cellulari coinvolgono eventi che si verificano all’interno o sulla superficie di un complesso sistema di membrane. Le membrane, oltre a circondare ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...