scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] presentava il medesimo carattere di un’idealizzazione orientata all’uso pratico, con scarsa attenzione alla concordanza dei giorni con gli eventi astronomici: l’anno era diviso in 12 mesi di 30 giorni ciascuno, al termine del quale si aggiungevano 5 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] alla ricerca di riferimenti, spesso contraddittori e fuorvianti, ai corpi celesti considerati come segni premonitori e creatori di eventi portentosi. John Toland (1670-1722) analizzò lo sviluppo del concetto di Zodiaco a partire da un ipotetico culto ...
Leggi Tutto
morto
mòrto [agg. Part. pass. di morire, dal lat. mori, part. pass. mortuus] [LSF] Per analogia con il signif. biologico "che ha cessato di vivere", di cosa o ente che è in una situazione di cessazione [...] energia: II 511 e. ◆ [FNC] [FSN] Tempo m. di un rivelatore: l'intervallo di tempo che un rivelatore impiega a elaborare il segnale corrispondente a un evento e durante il quale esso non può rivelare altri eventi: v. rivelatori di particelle: V 55 e. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] portare il livello di attivazione ai valori della veglia. A livelli moderati di attivazione, invece, il soggetto è conscio e gli eventi sensoriali possono avere i loro propri effetti, fra cui lo sviluppo del pensiero nel bambino e quello di risposte ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistema nervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] di arousal e sollecitano un comportamento volto a restaurare omeostasi. Così, l’umore di fondo sarebbe determinato da eventi di modesto significato edonico che comportano un basso livello di arousal, che non produce una risposta comportamentale. L ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] v. Lazard, 1994). Ad esempio, la maniera in cui rispondono al problema di indicare il 'controllo' dell'attore sull'evento è alla base di una capitale distinzione grammaticale, quella tra verbi transitivi e intransitivi. I verbi transitivi servono per ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] usati ad integrazione dei libri di testo.
Va peraltro osservato che il beneficio per lo spettatore, che assiste ad un dato evento direttamente, è in buona parte illusorio. In un certo senso anche la televisione è lineare: lo spettatore non può far ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] i singoli chip basato sulla rappresentazione indirizzo-evento (AER, Address Event Representation; Mahowald, 1992; Douglas et al neurone che ha generato il potenziale d'azione. Questo evento digitale, nel momento in cui viene generato il potenziale d ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] è quasi del tutto arrestata a 3 miliardi di anni fa e sulla sua superficie si sono conservate le tracce di eventi lontani, dalla cui ricostruzione è stato possibile ipotizzare quanto accaduto sul nostro pianeta, anche se il persistere di un’intensa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le pagine del trattato rinascimentale di musica. La risposta dei teorici fa fronte al destino di irripetibilità degli eventi sonori, all'apparente mancanza di principî della prassi musicale, con la ricerca dei loro archetipi intellettuali. A Willaert ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...