GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] . Tuttavia l'identificazione di Giovanni con il papa in questione è del tutto congetturale, e basata su una cronologia degli eventi affatto ipotetica.
G. morì il 6 nov. 1003 e fu probabilmente sepolto in Laterano.
Intorno al 1170, Giovanni diacono ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] Il loro scopo era quello di avallare le tesi pro o contro L. e Simmaco, fondandole su falsi storici ai quali eventi e personaggi autorevoli di un passato prestigioso potessero fornire il sostegno di una incontestabile credibilità. I sostenitori di L ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] accordi; nel frattempo la dominazione angioina su Ivrea finì, anche se non si può determinare con precisione la successione degli eventi. La riconciliazione fra il F. e Guglielmo VII avvenne nell'ottobre 1277 e portò, nel luglio 1278, a un nuovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , se ha un fondamento di verità ciò che di lui appunto si scrive nella sua biografia, quanto il drammatico precipitare degli eventi a Roma, non appena si vide chiaro che proprio l'ex prete cardinale di S. Marcello ambiva, facendosi forte dei nome ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] interventi polemici. Per ciascun anno erano indicati il papa, l'imperatore, il re d'Italia e gli altri personaggi ed eventi europei di maggiore importanza. L'ultimo volume era costituito esclusivamente da due indici, monastico e topografico, e da un ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] sue strutture, il C. decise di non seguitare la carriera politica per dedicarsi esclusivamente alla ricostruzione delle comunità distrutte dagli eventi bellici. Lasciò quindi il C.N.L.A.I. e alla fine del 1945 venne chiamato a dirigere la comunità ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] tenuto dissertazioni su temi teologici, intese a risvegliare il sentimento religioso dalla grave crisi in cui era caduto per gli eventi di fine Ottocento. La nomina a vicario dell'abate del monastero di S. Gregorio al Celio (1800), ad abate dello ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] (Mantova 1870).
Nel periodo che seguì la fine del potere temporale la vita del G. fu direttamente toccata dagli eventi politici ed egli fu costretto ad abbandonare il convento di S. Maria sopra Minerva dopo aver subito "l'espropriazione violenta ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] suo, offriva una scorta navale e garantiva la sua assoluta neutralità. Il messaggio implicito nel documento era che eventi come quelli verificatisi durante il pontificato di Martino I non sarebbero stati più possibili nel futuro.
La divalis iussio ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] materiale tratto dai Quaterni.
Il "risentimento" del Fawtier nei confronti del Caffarini trae origine dalla constatazione che gli eventi, che appaiono datati nell'opera di fra' Raimondo, risultano desunti quasi tutti dai Quaterni (si vedano i nn ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...