LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] allievo di Alberico senior e poi maestro di Pietro Diacono, si assunse il compito di proseguire l'opera ampliando la narrazione degli eventi fino all'anno 1127 (IV, 95). Sarà Pietro Diacono ad accreditarsi come unico e immediato erede dell'opera di L ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna comprensione a Vienna sul fatto che a Roma, dopo gli eventi militari degli ultimi anni, si continuasse a dare per scontato che la Francia non perseguisse obiettivi militari offensivi e che ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] ai Poggi e ambasciatore del duca di Firenze presso l'imperatore; e anche se non è possibile collegare con certezza i due eventi, è certo che fin dal marzo 1539 il F. andava progettando di rovesciare il governo della Repubblica lucchese.
La congiura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] spagnola un impiego adatto ad un abile diplomatico o ad un carattere deciso, a seconda della piega che potevano prendere gli eventi. Non era un caso che i nunzi che lo avevano preceduto fossero stati uomini senza dubbio di notevole rilevanza (il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di settembre 592, con precisi riferimenti ai luoghi - le principali basiliche e anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni casi come tanto numeroso da affollare la chiesa, in occasione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] l'8 dic. 1962, e in vista di una seconda sessione prevista per il settembre 1963.
In coincidenza con l'evento conciliare si stagliò più nitidamente il ruolo di G. sulla scena internazionale. L'apertura del concilio avvenne nel pieno della gravissima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] una prima volta nel 1950, quindi riveduta e ampliata nel 1958 (poi in Opera omnia, I).
Nel corso degli eventi successivi all'8 sett. 1943 il Luciani, dal suo seminario bellunese, fornì informazioni alla brigata cattolica del fratello Edoardo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] legato a Ferrara e lasciò Roma.
La legazione ferrarese dell'I. durò tre anni e non fu caratterizzata da eventi particolarmente significativi. Il cardinale articolò la sua azione seguendo i nuovi indirizzi di governo seguiti da Alessandro VII, che ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] dedicate tutte alla ricostruzione degli otto secoli della storia valdese attraverso l'edizione di documenti, la ricostruzione di eventi storici, la storia di famiglie e di singole personalità, la raccolta del patrimonio orale (Légendes des vallées ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] veste di semplice invitato ad alcuni dei più importanti matrimoni del tempo. In generale è attestata la sua presenza agli eventi principali della casa d'Este e la sua familiarità con il pontefice Alessandro VI. Nel gennaio del 1488 partecipò insieme ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...