PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] . Per queste caratteristiche e per la tendenza a leggere la storia di Perugia in stretta connessione con i più significativi eventi militari, politici e religiosi dei diversi periodi, l’opera si configura come espressione tra le più rilevanti della ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , il controllo delle attività portuali, il controllo degli scarichi a m., la predisposizione di mezzi di pronto intervento per eventi accidentali.
Geologia
In geomorfologia, m. di pietre le distese di pietre poste su un pendio montuoso soggette a un ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] trovò poi implicata nella contesa per la successione del Monferrato, contro Carlo Emanuele I di Savoia, e da ultimo nei primi eventi della guerra dei Trent'anni. F. trasferì definitivamente la corte a Madrid e, nel 1609, espulse dalla Spagna tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] mezzo dell'analisi matematica, sia, infine, ai newtoniani che, in nome della meccanica analitica, volevano ricondurre tutti gli eventi osservabili a reti di interazioni a distanza. Il risultato colto da Joule, ossia la possibilità di enunciare, con ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] mercato dei noli, un'attenta politica armatoriale, anche mediante l'assunzione in gestione di navi di terzi. Gli eventi della seconda guerra mondiale portarono alla quasi totale distruzione della Flotta Lauro. L'opera di ricostruzione, intrapresa dal ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] destinate al governo ellenico e alla flotta di lord Thomas Cochrane. In sede di valutazione critica sull'esito degli eventi piemontesi del 1821, Palma sostenne che la costituzione spagnola di Cadice era stata proclamata non solo perché l'avevano ...
Leggi Tutto
Mosca
Capitale della Russia. Fondata agli inizi del 12° sec., M. si è sviluppata come polo politico e commerciale grazie alla sua posizione geografica, al centro di una fitta rete di vie fluviali, soprattutto [...] del principato di Moscovia, divenne sede del metropolita capo della Chiesa russa (1431) e quindi del patriarcato ortodosso (1589), tutti eventi decisivi per la sua affermazione. Dalla fine del 15° sec. si arricchì anche di palazzi e chiese e arrivò a ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1781 - Monaco di Baviera 1824) del visconte Alexandre e di Joséphine Tascher de la Pagerie; segnalatosi nella campagna d'Egitto e in quella d'Italia, alla costituzione del regno d'Italia [...] : né il disastro della campagna di Russia (nella ritirata ebbe il comando dei resti della grande Armata), né gli eventi fortunosi del 1813-14, che sfociarono nella sommossa milanese culminata nell'uccisione del ministro Prina, lo spinsero nelle file ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] le fasi della nascita del Comune di Genova e della sua prima affermazione tra le potenze mediterranee in connessione con gli eventi della prima crociata, il G. fece parte di quel gruppo di influenti cittadini che si trovò ad affrontare il non facile ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] Venti del sec. XII.
Il G., insieme con il fratello Ranieri, ebbe un ruolo di primo piano in quel periodo colmo di eventi favorevoli e di speranze, di successi e di affermazioni politiche e militari, quando la città di Pisa legò le proprie sorti a ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...