BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] frate. Poco dopo la morte del B. cominciò a circolare una lettera, apparentemente scritta da un testimone oculare degli eventi, che riferiva il coraggioso discorso da lui pronunziato il giorno della sentenza, alla presenza dei cardinali inquisitori e ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] , note agiografiche e notizie varie relative alle parrocchie, ai vescovi, alle congregazioni religiose, alle famiglie nobili, agli eventi calamitosi, alle guerre. Il filo che lega la storia valdostana è individuato dall'H. nella duplice fedeltà della ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] ecclesiastico.
I rapporti tra il presule e i suoi livellari davano talvolta luogo a forme di contenzioso, testimoniate da due eventi. Il 1° luglio 997 G. nella corte dei visconti di Corvaia, davanti ad alcuni giudici imperiali, si dichiarò pronto a ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] andò incontro con un esercito e lo sconfisse, riprendendo così il controllo di Verona.
Le fonti principali di questi eventi sono Liutprando, che sostiene la colpevolezza di Raterio, e lo stesso Raterio, che nei suoi Praeloquia racconta queste vicende ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] centralità del clero nella vita cittadina. Fu anche il regista della ‘riconsacrazione’ della città dopo gli eventi rivoluzionari, secondo gli auspici del papa, attraverso novene, preghiere di riparazione, esercizi spirituali, assistenza religiosa ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] accordi; nel frattempo la dominazione angioina su Ivrea finì, anche se non si può determinare con precisione la successione degli eventi. La riconciliazione fra il F. e Guglielmo VII avvenne nell'ottobre 1277 e portò, nel luglio 1278, a un nuovo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] Magno sulla scorta di Giovanni Damasceno e di altri teologi - degli astri come segni e non come semplici cause degli eventi futuri, accettando però la tesi albertina delle stelle come strumenti della volontà divina e come cause seconde, anche se poi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , se ha un fondamento di verità ciò che di lui appunto si scrive nella sua biografia, quanto il drammatico precipitare degli eventi a Roma, non appena si vide chiaro che proprio l'ex prete cardinale di S. Marcello ambiva, facendosi forte dei nome ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] nel 1558, ripetendone la divisione in due sezioni (la prima dedicata alla descrizione geografica dell'isola; la seconda agli eventi storici, ordinati cronologicamente, dalle origini "usque ad haec nostra tempora") e il taglio annalistico, ma anche l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] ab eo, que postea evenerunt". Ma Tedisio, piuttosto che da questo indovino illetterato, preferì essere edotto sul corso degli eventi da "un uomo di scienza" che s'era stabilito nella dotta Bologna ed ivi non solo praticava l'astrologia giudiziaria ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...