PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] indetti dal papa, dalla proposta ai devoti di nuovi santi in funzione controrivoluzionaria, come Benoît-Joseph Labre, da attese di eventi prodigiosi, come quelli che si espressero nell’ondata di ‘miracoli’ mariani che fra l’estate del 1796 e i primi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] una prima volta nel 1950, quindi riveduta e ampliata nel 1958 (poi in Opera omnia, I).
Nel corso degli eventi successivi all'8 sett. 1943 il Luciani, dal suo seminario bellunese, fornì informazioni alla brigata cattolica del fratello Edoardo ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] conseguito gli ordini maggiori .
Quando ciò sia avvenuto non risulta da alcun documento noto; ma probabilmente si trattava di eventi assai vicini nel tempo alla lettera di Bonifacio IX, poiché lo stesso B., nel De iniffis congregationis S. Iustinae ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] legato a Ferrara e lasciò Roma.
La legazione ferrarese dell'I. durò tre anni e non fu caratterizzata da eventi particolarmente significativi. Il cardinale articolò la sua azione seguendo i nuovi indirizzi di governo seguiti da Alessandro VII, che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Battista Pallotta.
Con i predecessori il M. condivise il tenore di vita principesco e la predilezione per i grandi eventi religiosi e secolari. L'assunzione del vescovato fu festeggiata con grande sfarzo, tra l'altro con uno spettacolo allestito ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] coinvolto Tommaso Campanella. Il Marcianise, responsabile diretto di fronte al generale dell'Ordine, forse intimorito dai precedenti eventi o forse ingannato dal D., come più tardi avrebbe sostenuto Campanella, lasciò ampia facoltà di intervento al ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] fornita di dote e lasciata dal padre presso il convento senese dei Ss. Abbondio e Abbondanzio, dove divenne suora.
Dopo questi eventi dolorosi il G. decise di abbracciare la vita religiosa: vestiti i panni di oblato il 14 ag. 1391, lasciò la propria ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] dedicate tutte alla ricostruzione degli otto secoli della storia valdese attraverso l'edizione di documenti, la ricostruzione di eventi storici, la storia di famiglie e di singole personalità, la raccolta del patrimonio orale (Légendes des vallées ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] mesi del 1267 il corpo del M. fu forse traslato all'interno della chiesa di S. Maria di Porciglia mentre gli eventi prodigiosi si ripetevano: dal 12 ag. 1267 al 17 apr. 1270 altri undici miracoli furono registrati da vari notai, a testimonianza ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] G. sperimentò ciò che parve una levitazione. Da allora la tradizione riporta una frequenza quasi quotidiana di tali eventi, tanto che il santuario della Grottella divenne luogo di pellegrinaggio per numerosi fedeli e curiosi. La notorietà di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...