URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] dei documenti di entrambe le parti alludono alle circostanze cronologiche. L'impressione che se ne ricava è che gli eventi si siano svolti più o meno contemporaneamente. Inoltre è difficile valutare le elezioni dei due candidati perché in quell ...
Leggi Tutto
Vishwa hindu parishad
(Società universale indù, VHP) Organizzazione fondata nel 1964 a Bombay (India) per iniziativa del Rastriya swayamsevak sangh, al fine di assicurare al movimento Hindutva l’appoggio [...] Rama ad Ayodhya al posto di una moschea, la Babri Masjid (demolita nel dicembre 1992). Le negative ripercussioni di quegli eventi indussero poi il BJP a prendere gradualmente le distanze dall’agenda radicale del VHP; tale agenda continuò tuttavia a ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 41%31; infine la riforma del diritto di famiglia l’anno successivo, con la legge 151/75.
I primi due furono eventi epocali, con i quali gli italiani avevano, consapevolmente o meno, tracciato due segni indelebili sul tessuto sociale. Il processo di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] sacrorum, il secondo personaggio della gerarchia religiosa romana, al quale spetta indicare in occasione delle none tutti gli eventi religiosi del mese. A questa autorità sul tempo a venire si assomma nei pontefici una competenza sul tempo trascorso ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] con maggiore chiarezza i tratti di un lavoro di storia, per l’attenzione alle fonti documentarie e per l’analisi degli eventi, che non si risolveva soltanto in una lettura provvidenziale della storia, ma si articolava in una vera e propria narrazione ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] a venire pragmaticamente incontro alle sofferenze delle masse onde ricomporre solidaristicamente il tessuto sociale lacerato dagli eventi storici. Ordinato sacerdote il 6 maggio 1846 grazie a una rendita garantitagli dalla marchesa Teresa Valenti ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] Il padre si chiamava Śuddhodana; la madre Māyā sarebbe morta sette giorni dopo la nascita del bambino. Secondo le leggende eventi portentosi accompagnarono il concepimento, la nascita e l'infanzia di lui. Trascorsa l'adolescenza, gli fu data in sposa ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , appartenenti alle bande della sinistra estrema.
La storiografia più recente ha permesso di superare una lettura parziale di quegli eventi, una lettura che cercava di dimostrare una forte differenziazione tra l’alto e il basso clero, o in termini ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle [...] una serie di monoteismi o monolatrie locali nel seno di un omogeneo ambiente etnico e culturale, è un fatto che gli eventi politici si riflettevano sui rapporti tra le divinità e le città: così, per es., quando la città di Babele conquistò l ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente [...] , processo di liberazione da esperienze traumatizzanti o da sistemazioni conflittuali, ottenuto attraverso la completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...