chiaroveggenza /kjarove'dʒ:ɛntsa/ s. f. [der. di chiaroveggente]. - 1. [capacità di prefigurarsi gli eventi] ≈ lungimiranza. ‖ acume, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sagacità. 2. (psicol.) [in [...] parapsicologia, supposta facoltà di percezione a distanza nello spazio e nel tempo] ≈ divinazione, prescienza, preveggenza, veggenza. ⇓ astrologia, cartomanzia, chiromanzia, sensitività ...
Leggi Tutto
presagio /pre'zadʒo/ s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus "presago"]. - 1. a. (etnol.) [preavviso di eventi futuri che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dall'osservazione [...] per gli antichi il fulmine da destra era lieto p.] ≈ indizio, segno. 2. (estens.) a. [ciò che lascia prevedere un evento futuro: questo suo primo successo è p. di una brillante carriera] ≈ preannuncio, preludio, premessa. b. [sensazione vaga, per lo ...
Leggi Tutto
prescienza /pre'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praescientia, der. di praesciens -entis "presciente"]. - 1. (teol.) [la conoscenza anticipata di tutto il futuro posseduta da Dio] ≈ ‖ onniscienza, onniveggenza. [...] 2. (estens.) [capacità di prevedere eventi futuri, spec. per via magica o paranormale] ≈ chiaroveggenza, divinazione, preconoscenza, premonizione, preveggenza. ...
Leggi Tutto
profezia /profe'tsia/ s. f. [dal lat. tardo prophetia, gr. prophētéia, der. di prophḗtēs "profeta"]. - 1. (relig.) [manifestazione di eventi futuri derivante da ispirazione divina] ≈ predizione, presagio, [...] previsione. 2. (estens.) [predizione fondata su doni di preveggenza, su tecniche di carattere divinatorio (oniromanzia, geomanzia, cartomanzia, ecc.) o sull'astrologia: le p. degli astrologi] ≈ divinazione, ...
Leggi Tutto
strologare (raro strolagare, pop. strogolare) v. intr. [variante aferetica di astrologare] (io stròlogo, tu stròloghi, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) [indovinare o interpretare fatti ed eventi per mezzo [...] dell'astrologia] ≈ astrologare. 2. (estens.) [non darsi pace per risolvere un dubbio] ≈ almanaccare, arrovellarsi, assillarsi, elucubrare, lambiccarsi (o spremersi) il cervello, (non com.) metafisicare, ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...