DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] e direttore artistico, svolse il suo incarico con grande impegno e straordinarie capacità organizzative fino al 1941, quando gli eventi bellici imposero la sospensione degli spettacoli all'aperto. Frattanto il 9 ott. 1938 aveva messo in scena al ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] 2 maggio 1818 (epoca della sua origine) a tutto l'anno scolastico 1886-87, Parma 1888.
Non contraddistinta da eventi biografici di particolare rilievo, l'esperienza umana ed artistica del D. fu tuttavia significativa per l'evoluzione della didattica ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] voci di Giovanni de Antiquis, trascritte in notazione moderna da S. A. Luciani. Interrotta l'attività per l'incalzare degli eventi bellici nel secondo conflitto mondiale, durante il quale il secondo volume dei madrigali di Gesualdo andò distrutto nel ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] (p. 292).
In effetti, la maggior parte delle redazioni biografiche relative alla M. sono imprecise: a confondere la cronologia degli eventi vi è la diffusa convinzione che fosse nata dopo il 1786 (solo G. Radiciotti, a ragione, afferma che, nel 1817 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] di Vienna, pp. 518 s.). Con i successivi Canti di prigionia, in cui il grido di protesta, originato da precisi eventi contemporanei, si risolve nell'aspirazione ad una serenità oltremondana, il D. giunge ad una perfetta fusione degli elementi modali ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] in forma ridotta. In quell'anno il M. venne nominato consultore della commissione diocesana di musica sacra.
Gli eventi del primo conflitto mondiale lo portarono a dedicarsi principalmente alla direzione della cappella della cattedrale di Vercelli e ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] è una chiesetta di G. Raspoldi ed E. Cantoni.
Nei primi anni Quaranta il C. continuò ad esibirsi nonostante l'incalzare degli eventi bellici e portò la sua orchestra attraverso l'Italia suonando in caserme, ospedali e teatri spesso di fortuna. Con il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] : l'opera è di argomento decisamente romanzesco e non allegorico, e soltanto nel prologo si poté inserire un'allusione all'evento. Il libretto del 1655 (che in taluni esemplari comporta la riproduzione delle scene dell'Argia) non menziona gli autori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] nelle esecuzioni a corte. Al M. inoltre poteva essere assegnato il compito di allestire, a Vienna e altrove, piccoli eventi musicali cui prendeva parte l'aristocrazia, secondo una secolare tradizione della casa d'Austria.
Il M. appare bene inserito ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] contiene inoltre un brano del musicista genovese Giovanni Battista Fossato.
Una lacuna di circa un decennio nasconde gli eventi biografici del compositore siciliano. Sappiamo nondimeno che nel 1628 pubblicò a Venezia un libro di Canzoni da sonare ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...