CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Poteva essere l'inizio di una carriera universitaria destinata a portarlo ad una cattedra in Italia ma il precipitare degli eventi politici cambiò i suoi progetti. Durante la rivoluzione del 1848, infatti, fu distrutto l'Istituto di anatomia con la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] di negromanzia o a opinioni razionalistiche (negazione dell’intervento soprannaturale nella vita umana, tendenza a spiegare gli eventi mirabili attraverso cause naturali). Non è possibile determinare l’esito del processo. I documenti conservati – tra ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] demonio. Del resto già nell'epistola sulla cometa aveva affermato che il divieto cristiano di prevedere il futuro riguarda solo gli eventi che Dio, causa prima, riserva a sé sotto il suo potere, ma non quelli soggetti a cause secondarie, i pianeti ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] il relativo concorso, ne divenne ordinario. Il periodo senese dell'attività del L. fu pesantemente condizionato dagli eventi bellici: dopo aver trascorso un breve tempo su una nave ospedale della Marina militare come ufficiale medico richiamato ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] all'Italia, nonostante l'ostilità dichiarata del presidente statunitense W. Wilson e dei governi di Londra e Parigi. Gli eventi del luglio 1919, che videro coinvolti fiumani, italiani e reparti francesi, e che furono seguiti da una riduzione del ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] e clinici della dermatovenereologia, pur se comprensibilmente in qualche modo frenato dall'onere dell'insegnamento e dagli eventi bellici. Secondo la concezione unitaria dell'inscindibilità dello stato cutaneo da quello organico generale e dalle ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] stessi corpi batterici nei tessuti mediata dal connettivo (esistono batteri che producono appositamente ialuronidasi) e degli eventi mobilitanti la risposta di flogosi acuta (Ricerche sulla struttura del tessuto adiposo adulto e sul suo comportamento ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] Luigi Poderico.
Il D. aveva partecipato attivamente alla rivolta e, fin dai primi momenti, aveva tenuto un diario personale degli eventi, sulla cui base scrisse poi la sua storia. Questa è un documento molto importante, che esprime in pieno il punto ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] [1947], pp. 135-151). Un cenno particolare merita l'attenzione prestata dal M. alla patologia correlata agli eventi lavorativi, soprattutto all'infortunistica (Gli esiti dei traumi sul sistema nervoso in rapporto al loro indennizzo negli infortuni ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] gli scritti di Bonino e Vallauri in bibliografia), ebbero quasi sempre carattere d'occasione, come celebrazione di eventi della vita della famiglia reale o di torinesi illustri. Unitamente ad alcune orazioni tenute in circostanze analoghe, presentano ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...