GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] C. Fani, a quel tempo ministro di Grazia e Giustizia, metteva in scena, utilizzando documenti d'archivio, alcuni degli eventi più significativi della storia perugina. La materia trattata vi era divisa in tre periodi preceduti da un prologo: Tentativi ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] rinnovato dal De Le Boe nel 1658. A quest'ultimo pertanto, dato l'equivoco generato dalla successione degli eventi, venne più tardi ingiustamente attribuito il merito della priorità dell'istituzione dell'insegnamento clinico.
Molto apprezzate furono ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] di Desenzano sul Garda; in seguito prestò servizio nell'ospedale di Brescia. Per i meriti acquisiti negli eventi bellici fu nominato dal ministero capitano medico. Le eccellenti doti di chirurgo dimostrate nell'occasione gli procurarono due ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dei volontari, e anche il C. partì per il campo di operazioni, combattendo a Curtatone e Montanara.
Sono noti gli eventi che, dopo la sconfitta di Carlo Alberto, portarono alla caduta dei governi costituzionali toscani di Ridolfi e poi Capponi, all ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] tacuinus nel 1486-93.
Lo iudicium, o pronostico, consisteva nella previsione - che veniva data annualmente alle stampe - degli eventi che sarebbero occorsi nella città, e anche fuori, l'anno seguente, sulla base dell'esame della posizione degli astri ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] ma anche lucido interprete delle forme morbose che popolano la sfera psichiatrica, permeata di irrazionalità immediata, di eventi singolari e irriducibili, così diametralmente opposte alle affezioni di interesse neurologico che si esplicano nel mondo ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] che era invece sostenuta dal Bosco e dalla maggioranza dei movimento dei Fasci; considerava, però, le rivoluzioni non eventi isolati, ma fattori del processo evolutivo dell'umanità, la cui attuabilità era condizionata dalla maturazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] corio-retinici cui attribuire rischi regmatogeni, l'età e le condizioni generali dei soggetti in rapporto a eventi emorragici della senescenza, i loro precedenti morbosi e traumatici, ecc.
Con eguale scrupolosa diligenza affrontò i problemi ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] , assunse la direzione della prestigiosa clinica chirurgica dell'università di Torino, che in realtà in quel momento gli eventi bellici avevano portato in rovina. In quegli anni, impedita qualsiasi possibilità di ricerca scientifica, il D. portò a ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] insufficienti a provocare da soli il quadro morboso, sono responsabili, se agenti contemporaneamente, del succedersi degli eventi patologici: 1) penetrazione di feci e gas nel cavo peritoneale, 2) sviluppo e proliferazione dei batteri fuorusciti ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...