BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] all'università di Siena, ma la sua attività didattica venne momentaneamente distratta dall'ambiente civile per gli eventi bellici quando, volontario nella guerra del 1915, trasferì in ambito militare la sua ricca esperienza: divenuto consulente ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] febbr. 1849, prima d'intraprendere la via dell'esilio a Genova, a Torino, a Parigi, dove rimase fino al 1853. Gli eventi del '48 aprivano, quindi, anche per il D. una decisiva e determinante nuova fase della vita alla quale bisogna guardare non prima ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] Museum, 1854-1875, II, London 1877, pp. 331-332) ed è stata recentemente illustrata dal Pagallo.
Non ci sono noti altri eventi della vita di maestro del B., ma ci resta un'importante testimonianza sui suoi rapporti con l'ambiente fiorentino e con ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] di Sassari conseguendo un lusinghiero giudizio di maturità. Lasciato l'incarico all'università di Pavia nel 1942 a causa degli eventi bellici, durante i successivi anni di guerra occupò il posto di primario chirurgo nell'ospedale civile e militare di ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] di questo istituto, sito nell'ospedale dei bambini "Di Cristina" (già funzionalmente limitato e gravemente provato dagli eventi bellici), il G. dedicò tutte le sue energie, promuovendo la costruzione di nuovi reparti onde ampliarne la ricettività ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] di studenti e la sua capacità nell'esercizio dell'ostetricia gli procurò a Napoli una vasta clientela privata.
Coinvolto negli eventi della Repubblica Napoletana del 1799, il L. a stento riuscì a salvarsi, fuggendo da Napoli grazie all'aiuto di ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] 1943 fu chiamato alla direzione della clinica pediatrica dell'Università di Torino, che era stata semidistrutta dagli eventi bellici: egli ne iniziò allora la ricostruzione muraria, avviandone nel contempo la radicale riorganizzazione dell'attività ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] medicina infantile, svolse un'intensa attività di ricerca clinica e anatomopatologica che non interruppe neanche in occasione degli eventi bellici del 1911-12 e del 1915-18, che lo videro impegnato nelle operazioni militari come ufficiale medico ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] . si era anche adoperato per la ristrutturazione dell'istituto di radiologia, che era rimasto danneggiato a seguito degli eventi bellici: ne ampliò le possibilità didattiche, recettive e tecniche, acquistando moderne attrezzature per la pratica della ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] preside della facoltà medico-chirurgica di Sassari. Durante l'anno accademico 1943-44, trovandosi lontano dalla Sardegna per gli eventi bellici, fu aggregato all'università di Roma, e svolse la propria attività in quella clinica oculistica. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...