CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] veterinaria; fu quindi assistente e aiuto volontario del Perroncito, finché venne chiamato alle armi. A causa degli eventi bellici prestò servizio militare per molti anni come ufficiale veterinario. Inviato dapprima in Libia, nel 1913 fu assegnato ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] nell'ospedale militare inglese attivo a Messina, al seguito delle truppe ivi stanziate: si trovò così coinvolto, negli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa, nel campo avverso alla Francia. Agli inizi dell'Ottocento, completato il corso di ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] 1859, nel 1864 vinse il concorso di primario medico per gli ospedali di Bologna.
Il G. fu ancora coinvolto negli eventi bellici nel 1866, quando prestò nuovamente servizio sotto le armi come medico di battaglione del 6° reggimento volontari italiani ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] a lavorare nella clinica neurologica dell'università torinese, ma presto fu costretto a interrompere la sua attività dagli eventi bellici. Nel 1944, superata la linea del fronte e raggiunto il territorio controllato dagli Alleati, fu arruolato nel ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] differenti forme morbose secondo un rigido schematismo filosofico, prescindendo dalla ricerca accurata e metodica, caso per caso, degli eventi che ne costituiscono l'accertata e documentabile causa, se già nella tesi di laurea, discussa il 7 giugno ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] opera, De Terraemotu,eiusque causis et speciebus phoenomenis,effectibus et prognosi. Il C. rimaneva, tuttavia, sempre attento agli eventi della sua terra, ove tornava ricorrentemente. Nel settembre del 1709 era sicuramente a Fumone, ove datava la sua ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , che tratta gli avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa di Cosimo de' Medici. I libri dal XXV al XXIX, che analizzano gli eventi storici degli anni compresi tra il 1527 e il 1530, vennero scritti tra l'autunno del 1551 e la primavera del 1552. Il libro ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , con Caterina de' Medici. Un'incisione, che precede la sua raccolta di opere poetiche, comprendente l'epitalamio composto per l'evento, lo mostra nell'atto di ricevere la corona d'alloro da Francesco I, mentre Clemente cinge al suo collo un'insegna ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] per un biennio tenne, presso l'Università di Pavia, un corso libero di semeiologia del sistema neurovegetativo.
Gli eventi bellici coinvolsero direttamente il G.: politicamente impegnato, fece parte a Pavia del primo Comitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] . Rastellini. Nel 1870 prestò opera di volontariato nel conflitto franco-prussiano e la partecipazione a quei tragici eventi gli consentì di acquisire preziose esperienze sull'alimentazione dell'uomo in condizioni estreme. Ripresa l'attività presso l ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...