Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] Se nel corso dell'evoluzione la natura sia dei geni sia delle proteine orologio si è conservata negli animali, nei mammiferi eventi di duplicazione genica hanno prodotto delle copie multiple di numerosi geni orologio (Per1, Per2 e Per3 e Cry1 e Cry2 ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] or sono, che i ricordi sono entità dinamiche, che una rappresentazione originaria viene ristrutturata da eventi e da apprendimenti successivi e che ogni evento è soggetto a qualche forma di oblio, talora anche massiccio, come si verifica in alcune ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] della dose non dannosa di radiazioni ionizzanti assorbite (possibilità di attività solare anomala o di altri eventi cosmici); b) demineralizzazione progressiva dello scheletro; c) perdita delle difese immunitarie.
A queste si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] la necessità di una presenza costante di personale medico e paramedico. Il rischio potenziale del verificarsi di eventi pericolosi per la vita impone la presenza continuativa di almeno un medico. La dotazione di personale infermieristico, ovviamente ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] e mentali, che abilitano l'individuo a controllare, migliorare e preservare lo stato di salute dalla possibile insorgenza di eventi tali da indurre un aumento della fragilità e della vulnerabilità personali.
Il processo di prevenzione e di promozione ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] , infatti, l'alternanza delle date del calendario controllava l'irruzione nel mondo di queste forze/tempi/destini che influenzavano gli eventi, gli esseri umani e la loro sorte. La forza animista tonalli, infusa negli esseri umani prima della nascita ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 'Africa all'America la febbre gialla, e dall'America pervenne quasi sicuramente nel Vecchio Mondo la sifilide.
Dopo quell'evento, che nel campo della morbosità può essere considerato come l'unificazione microbica del mondo, bisogna giungere al nostro ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] da uno di tipo 'professionale' a uno da 'persone ragionevoli' ‒ basato sulla probabilità e la gravità dei possibili eventi avversi ‒ mentre nel Regno Unito la dottrina standard professionale rimane predominante. In Germania, e in alcuni casi più ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e ostacolo delle funzioni. Nel momento in cui si ipotizza una determinata eziologia, deve essere anche studiata la successione degli eventi morbosi e la presenza di fattori di rischio. La sede dell'infezione è spesso resa evidente dai sintomi (come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] - direttore, dal '31, delle Quellen und Studien zur Geschichte der Naturwissenschaften und Medizin - intuì che si preparavano gli eventi dai quali anche la sua vita avrebbe tratto un nuovo corso.
La prolusione di Padova, Il pensiero medico nella sua ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...