LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] dei rapporti tra trauma e leucemia, argomento che già aveva affrontato con Borri, escludendo ogni connessione tra i due eventi (Trauma e leucemia, in Gazz. internazionale medico-chirurgica e di interessi professionali, XXXV [1927], pp. 269-276). Nel ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] del quadro, almeno per quanto riguarda le forme più lievi, collegate a condizioni caratteriali, a stress, a eventi. Nelle forme più gravi la componente biologica, genetica ed esperienziale inscritta nella biologia, è così forte da richiedere ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] (anche sulla base di dati epidemiologici che non evidenziavano, tra livelli ematici di trigliceridi e incidenza di eventi cardiovascolari, quella forte correlazione esistente invece nel caso del colesterolo), venga oggi da molti considerata un ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] azione mitogena, capace cioè di accelerare la divisione delle cellule e quindi, in definitiva, di accrescere il loro numero. Tale evento spiega non solo il rapido aumento staturoponderale, ma anche l'aumento di volume e di peso dei singoli organi e ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] nervosi, come per es., angoscia, rumori molto forti ecc.
Patologia
L'ipofisi può essere sede di vari eventi morbosi: congeniti (agenesie, ipoplasie ecc.) o acquisiti (processi infiammatori o degenerativi, ipertrofia, iperplasie, tumori). Particolare ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] , flussi mestruali, ovulazione); essi costituiscono una sorta di orologio interno che regola la sequenza temporale degli eventi fisiologici.
In condizioni patologiche, i ritmi endocrini essenziali per la normale funzione della maggior parte degli o ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] tra i determinanti dell’antigene e dell’anticorpo.
Gli immunocomplessi attivano il complemento e innescano così una sequenza di eventi che conduce alla migrazione di cellule immuni e al rilascio di enzimi proteolitici lisosomiali e di fattori di ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] di cui non si conoscono ancora le caratteristiche di contagiosità e patogenicità per l'uomo. Questi nuovi e preoccupanti eventi epidemiologici hanno stimolato nuove ricerche per la messa a punto di tecniche di inattivazione dei p. che possano essere ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] diagnostiche e terapeutiche vengono praticamente ignorati.
Per la mortalità, i dati sono forniti da pochi studi che stimano tali eventi attorno allo 0,1÷0,3% dei pazienti ricoverati in reparti medici. L'estrapolazione di questi tassi di mortalità ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] da due radiazioni di 0,511 MeV, un circuito di coincidenza segnala l'evento scartando qualsiasi altra radiazione non accoppiata e individuando un asse di emissione: più eventi individuano più assi il cui incrocio determina il punto di origine delle ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...