DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Carte Tognetti della Bibl. comunale di Bologna: cfr. ivi Notizie e scritti riguardanti F. Albergati), si appurano gli sconcertanti eventi posteriori alla morte di Teresa Calamai (Masi, 1881, pp. 283-89), che oltrepassano la misura consentita a un ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] e della genealogia del Falletti. Nate da ragioni politiche e propagandistiche e orientate verso la ricostruzione di eventi di epoche remote per dimostrare la superiorità storico-genealogica degli Este (a differenza dell'apologetica medicea che ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] interventi di Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di Penna non fu caratterizzato da eventi particolari. Visse stabilmente a Roma mantenendo rapporti con vari artisti e intellettuali. In particolare il mondo dell’arte ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] prodotto di sintesi. Se lo sfondo storico-politico è alquanto sfocato e il D. si limita a registrare come eventi fatali la caduta di Costantinopoli e il crolto della dinastia aragonese, le annotazioni sulla nobiltà e sulle plebi rurali del ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] a darci uno specchio completo dell'ambiente della Roma papale agli inizi del Cinquecento e dei riflessi immediati di tutti gli eventi storici principali sulla corte di Giulio II e di Leone X: si inveisce ferocemente contro la memoria di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] da Vallauri e Casalis uscirono nel 1836 e nel 1837, quando il clima politico non consentiva di parlare liberamente di quegli eventi. Anche l'Ordine carmelitano, che per tutto l'Ottocento coltivò la memoria del L. pubblicando più volte le sue opere ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] , la poetica della terra, intesa come bene primario e come strumento di riscatto sociale. Intorno a essa ruotano gli eventi della narrazione, che si svolge lungo l'arco di un sessantennio nel contado molisano: dalla seconda metà dell'Ottocento fino ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] disegni di G. Doré, l'ultima pubblicata da Hachette nel 1906.
Non sembra che il F. avesse parte alcuna negli eventi che portarono all'unificazione dell'Italia ed alla liberazione del Mezzogiorno. In quegli stessi anni la sua fortuna di critico era ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] valori, idealità dell'autore. Questi se ne sta in un cantuccio, in veste di "menante" o gazzettiere, che riporta fedelmente gli eventi senza prendervi parte, ma in realtà sotto le spoglie di Apollo è ancora il B. che si asside in trono, onnisciente e ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] 1947 in Amo dunque sono, p. 120).
L'ottica è decisamente schiacciata sull'io liricizzante che percorre attraverso cose ed eventi un cammino fatto di moti dell'animo e riflessi dello spirito ("Nelle acque ferme laggiù tra i giunchi, le stelle riposano ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...