ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] sull'appoggio della famiglia al cui servizio era vissuto oltre un decennio, percorrendo gran parte d'Europa, seguendo gli eventi della storia europea da un importante osservatorio, facendo esperienza di uomini e di paesi, esercitando egli stesso un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] sarà da vedere più genericamente un rovescio di fortuna e uno scacco esistenziale piuttosto che, come è stato fatto in passato, eventi politici avversi, e tanto meno, per mere ragioni di coincidenza cronologica, il tumulto dei ciompi. Neppure è da ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] articolo segnò l'esordio del M. nel giornalismo, ossia nell'attività che, in parallelo con la partecipazione agli eventi rivoluzionari, nell'anno successivo all'armistizio di Salasco assorbì gran parte delle sue energie.
Alla guerra del 1848 cercò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] ed essa rimane l'unica ragione della sua postuma fama. Passato il capo del 1499 si potrebbe pensare che gli eventi della sua biografia presentino un interesse minore e debbano entrare in un ritratto di lui solo per ragioni di completezza. Non ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] scenari luinesi, ancora una volta senza concessioni all’idillio nostalgico; Vedrò Singapore? (ibid. 1981), teso a riformulare gli eventi vissuti ai confini orientali in gioventù.
Al principio degli anni Ottanta la popolarità di Chiara toccò l’apice ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] a un pontefice che, a detta dei C., non sapeva "che fare né che deliberare" e poteva opporre agli eventi solo" un notevole talento istrionico.
Probabilmente in questo periodo Pandolfa iniziava la composizione di quattro Apologi latini, la cui ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] della Giuntina. In questa posteriore rielaborazione l'artista fornisce al solito una versione piuttosto idealizzata e selettiva degli eventi, in cui il F. appare nient'altro che una comparsa del tutto occasionale sul teleologico orizzonte del ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ginevrino F. Naville, con cui fu in contatto fino al 1793, quando Naville fu fucilato dai robespierristi. Gli eventi incalzanti della politica internazionale e il denso periodo del riformismo toscano filogiansenista e liberista videro il L. impegnato ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] nelle pagine dedicate a Carlo V in Italia, per esempio, la dimensione cerimoniale e festiva prevale sugli aspetti sostanziali degli eventi, e il piacere della descrizione sull'analisi, ma è proprio questo spiccato gusto per l'episodico che fa della ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] epico-religiosi appaiono diluiti nelle convenzioni di un gusto avventuroso e romanzesco, attraverso scontate peripezie e combinazioni di eventi, che convergono nel patetico della tematica di amore e morte (ma assai diversi sono i significati della ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...