CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] dal 1807 al 1814, e compiuto soltanto nel 1838. Il carme, ricco di richiami eruditi, accenna od allude ai grandi eventi dell'epoca, come la vicenda napoleonica ormai conclusa, ed esalta personalità milanesi od operanti in Milano: Parini, Porta, Monti ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] , con mediocri qualità poetiche, in ironiche cicalate (le lodi del seicentismo, della pancia), ora celebra i piccoli eventi del repertorio accademico (monacazioni, ricorrenze, morti).
Legato agli ambienti filogiansenisti, il F. fu anche vicino alle ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] e i loro volti scomparsi, nella prima parte della raccolta; al centro, la sezione Tra rovine imploranti provocata dagli eventi bellici 1943-45; e infine la serie intitolata Una blanda catastrofe che vede il tempo interiore dell'A. riassunto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...]
La registrazione del decesso, effettuata dai provveditori alla Sanità in data 15 nov. 1642, consente solo di precisare la data dell'evento: "Il rev. don Federico Malipiero vicario di S. Antonio trovato anegato a Lio, di anni 39".
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] di malinconica ironia.
Visse fino in fondo le contraddizioni della sua vita, e non comprese la portata rivoluzionaria degli eventi storici del suo tempo. Piccolo travetto (la sua vita ricorda quella di un altro contemporaneo, anch'egli impiegato nell ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] realtà della rivolta, l'acutezza dell'analisi delle forze in campo, l'esattezza delle previsioni che trovavano negli eventi in corso quotidiana conferma. Filippo però non si lasciò convincere a servirsi di uno sfratato incorso nelle punizioni del ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] corsi da Venezia in seguito all'audace attacco genovese nelle acque di Chioggia del giugno 1380. Nel raccontare questi eventi (che trovano conclusione nell'aggiunta Aliud parvitemporis bellum Venetum, dove è narrata la sconfitta genovese per opera di ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] , in data 25 nov. 1505, è di sei mesi posteriore a quella della Catharina).
Il L. riferisce con drammaticità gli eventi di cui è stato spettatore, adottando un tono moraleggiante e allegorico che non sempre consente una limpida comprensione dei fatti ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] mortaio di Portoria assunto ad emblema conciliativo del coraggio popolare e dell'avvedutezza dei nobili. Era la lettura degli eventi cara alla parte più attiva dell'aristocrazia genovese, quella stessa che, minoritaria, aveva agito in seno al Minor ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] , un «grandissimo ispenditore». Per quanto incauto nel gestire il denaro e capace di dilapidare cifre folli in eventi mondani pur se onorevoli, Piero aveva avuto in dono dalla natura «grandissima memoria e […] maraviglioso ingegno» (Vespasiano ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...