• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [9088]
Geografia [292]
Biografie [2256]
Storia [1306]
Religioni [586]
Medicina [521]
Letteratura [566]
Arti visive [552]
Diritto [549]
Temi generali [482]
Biologia [376]

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di correnti convettive nell'interno fluido della Terra. L'ipotesi di una deriva dei continenti era dunque in genere associata a eventi catastrofici: questo è uno dei motivi per cui essa non veniva accolta con favore, specie dopo il diffondersi delle ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Volgograd

Enciclopedia on line

Volgograd Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] guerra (➔ Stalingrado) e ricostruita dieci anni più tardi, già nel 1950 la popolazione aveva superato quella anteriore agli eventi bellici. Oggi la città, che si presenta come un complesso di settori industriali disposti intorno al nucleo urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – AGRICOLTURA – STALINGRADO – STEPPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volgograd (2)
Mostra Tutti

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] idraulici di origine sia meteorica (nubifragi, tifoni), sia fluviale (esondazioni), sia anche marina (maree eccezionali o eventi sporadici come il disastroso tsunami originatosi nel Golfo del Bengala nel dicembre 2004). La sezione settentrionale, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale [...] di note diplomatiche con la Gran Bretagna e l'URSS, chiariva e insieme ribadiva tale posizione neutrale. Col maturare degli eventi, anche tale atteggiamento subì qualche evoluzione e si ebbe nel 1941 l'espulsione dei sudditi tedeschi e italiani, poi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MOḤAMMAD ZĀḤIR SHĀH – POTERE ESECUTIVO – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728) Domenico Ruocco La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] kombinat Ural-Kuzbass e il successivo trasferimento verso Est di diversi impianti industriali dalle regioni europee, per gli eventi della seconda guerra mondiale, segnano importanti tappe di un'evoluzione economica, che diventa molto più rapida negli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] essere un bano, nominato dal re, ed a Zagabria avrebbe dovuto funzionare un'assemblea locale (detta Sabor). Gli eventi bellici dell'aprile 1941, portarono in pochi giorni allo smembramento dello stato iugoslavo, che fu così ripartito: La Croazia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] la distinzione tra gli studi in acque profonde e in zone costiere, l'o. operativa e i sistemi di difesa da eventi marini estremi come gli tsunami. Le attività complesse che tutti i progetti significativi di o. prevedono, richiedono il coordinamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] non solo le aree centrali ma anche le zone periferiche e i lavori effettuati non sono stati limitati a eventi temporanei o visti semplicemente in funzione turistica, ma hanno puntato al raggiungimento di obiettivi durevoli anche per i residenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – ENERGIA SOLARE – BIODIVERSITÀ – CATALOGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] .000 ab. nel 2003, ma oltre 4 milioni nell'area metropolitana. Nei primi anni del Duemila, malgrado il ripetersi di eventi negativi (epidemia di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA – KUALA LUMPUR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT ARTHUR (XXVII, p. 968) Mario TOSCANO ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] riusciva a liberare interamente dalle ipoteche straniere quella base la cui importanza strategica era stata confermata dagli eventi. Infatti, in conformità alle decisioni segrete della Conferenza di Jalta (11 febbraio 1945), il trattato di alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – PACE DI PORTSMOUTH – NAZIONI UNITE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali