PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Gómez de Espinosa; le dichiarazioni giurate da loro rilasciate (Fernández de Navarrete,1837, pp. 378-388) ricostruiscono gli eventi, sottolineando i danni patiti dalla Corona e i suoi diritti sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] il proprio linguaggio con citazioni metateatrali (Away, 1986; 1841, 1988) e S. Sewell si misura con i drammatici eventi storici verificatisi nell’Europa orientale.
Nell’ambito dell’architettura e dell’urbanistica, accanto agli avvenimenti più noti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] mondiali e sarebbero pari a quelle dell’Arabia Saudita. Anche in questo caso, l’andamento della produzione ha risentito degli eventi bellici che hanno interessato l’I. negli anni 1980 e 1990: dai 168 milioni di t estratti nel 1979, infatti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e lo sviluppo straordinario di quello dei petroli e l’adozione di nuove tecniche di trasporto.
Nuovi scenari. - Gli eventi politici che hanno portato al crollo del comunismo, alla riunificazione delle due Germanie e alla dissoluzione dell’URSS (1991 ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] del potenziale cerebrale con riferimento sia all’attività elettroencefalografica di base sia ai potenziali correlati a eventi esterni ben definiti. Accanto alle m. temporali, nello studio dei potenziali cerebrali vengono utilizzate anche m ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 678.000 kg a 84.000).
Le utilizzazioni forestali sono diminuite a causa dell'estensione dei vincoli e della diffusione di eventi calamitosi (incendi, frane, valanghe), passando da 255.000 m3 del 1958 a 198.813 del 1973. Le foreste del Demanio statale ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] bello", 1962); J. Dovydaitis (1914-1983) che celebrò le conquiste della classe operaia in Dideli ·ivykiai Naujamiestyje ("Grandi eventi a Naujamiestis", 1953); K. Korsakas (1909-1986) che fu accademico e saggista del nuovo corso. Il ''disgelo'' dell ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] sue strette necessità.
Lo studio, che coinvolge una non piccola quantità di persone, soprattutto giovani.
Gli eventi naturali disastrosi, come inondazioni, siccità, terremoti ecc., che costringono a spostamenti, spesso anche di lungo o lunghissimo ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] russa, con l'aiuto delle torpediniere, trascinate attraverso canali e fiumi dal Baltico, ricacciò oltre gli Urali le truppe di Kolčak.
Dopo tali eventi si è iniziata l'opera di riorganizzazione dei servizî del Volga; e ora è in atto un vasto piano di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] passate ormai le varie fortune dei L. A. Moscoso (nato nel 1909) e dei P. Jorge Vera (nato nel 1914), i grandi eventi sono legati al nome di Aguilera Malta, con El pirata fantasma (1950) e Dientes blancos (1955), concepiti in vista di sue fantasiose ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...