GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] laburisti: Wilson può proseguire con più forza nel suo programma politico ed economico-sociale. Ma una serie di eventi influisce negativamente sulla popolarità del governo: la pressione sulla sterlina, il deficit continuo della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] gioventù sottoposta dalla sorte a dure prove e a gravi responsabilità. Il contrasto intimo dei giovani, che per forza di eventi sono costretti a combattere contro i loro concittadini arabi, trova un'eco profonda in un voluminoso romanzo di S. Yizhar ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] scoppio di scandali finanziari che hanno coinvolto alcune grandi imprese operanti soprattutto nel settore alimentare. In seguito a questi eventi si è posta con forza la domanda di una maggiore tutela dei risparmiatori, a cui il legislatore ha inteso ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] è stata ricostruita; è stata altresì ripresa la costruzione del nuovo grande bacino di carenaggio, interrotta a causa degli eventi bellici (v. in questa seconda App., I, p. 349). La via Marittima (v. sopra), in corso di costruzione, consente ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio padano fu conseguente a due eventi storici generali della seconda metà di quel secolo: l'espansione etrusca nell'Italia settentrionale e la penetrazione commerciale greca ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336)
Giuseppe CARACI
Angelo Maria RIPELLINO
BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] del popolamento indica che le nuove provincie hanno una potenzialità economica non inferiore al resto del paese. Ma gli eventi bellici del 1939-45 hanno annientato, praticamente, l'evoluzione compiuta tra le due grandi guerre dai territorî che ora ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] di ceneri e polveri, così da oscurare il sole per lungo tempo: entrambe le interpretazioni possono ben spiegare eventi catastrofici per la vita del pianeta.
Negli anni Ottanta sono proseguite nel P. le ricerche della nave Glomar Challenger ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] soggezione allo Stato della Chiesa, nel 1512, iniziò una lunga fase di stasi. In questo periodo la città ospitò alcuni grandi eventi storici, come l'incoronazione di Carlo V a imperatore del Sacro Romano Impero, l'incontro tra il papa Leone X e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e dei sedimenti oceanici, fino agli attuali sistemi informativi nei quali le informazioni relative a oggetti e a eventi vengono immagazzinate come in una collezione di strati tematici collegati tra loro attraverso le coordinate geografiche. La storia ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] com'è dimostrato dalle statistiche, ma la cui utilità è limitata, in quanto dall'esistenza di una correlazione generale tra l'evento A e l'evento B non si può dedurre che in ogni luogo in cui avviene A si verifichi anche B. Perché ciò accada bisogna ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...