Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] e sicurezza, oltre a costituire una delle più avanzate e potenti concentrazioni economiche, tecnologiche e culturali del mondo.
Due eventi distruttivi hanno segnato la città nel corso del 20° secolo. Nel settembre 1923 un violento sisma (poi noto ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] delle sue truppe - stanchissime e ormai accerchiate - e il desiderio di conservare quel resto di forza per futuri eventi (ragione questa poco valida per considerazioni ovvie) indussero l'arciduca Carlo a ordinare - alle 3 pomeridiane - la ritirata ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] che il Brasile si prepara a ospitare i Mondiali di calcio nel 2014 e le Olimpiadi nel 2016, due eventi di portata globale che attrarranno un numero considerevole di turisti, mettendo alla prova un sistema infrastrutturale debole e mal distribuito ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] la città come loro capitale.
Nei secoli seguenti Pechino continuò a ingrandirsi, ma nell’Ottocento e nel Novecento subì diversi eventi traumatici. Nel 1860 fu occupata da truppe europee, che provocarono fra l’altro l’incendio di vasti quartieri e la ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] per avere improvvisato dei buoni versi su un tema indicato da un’ignota giuria. Che urla, che gioia e che poesia! Questi eventi poetici riportano davvero al Rinascimento e alle tenzoni medievali tra i cosiddetti ‘poeti a braccio’. Ma a New York c’è ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale.
Tra il 1979 e il 1980 furono invece eventi esterni all’Opec a determinare un nuovo raddoppio dei prezzi reali del petrolio: questi (la rivoluzione iraniana e lo ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale.
Tra il 1979 e il 1980 furono invece eventi esterni all’Opec a determinare un nuovo raddoppio dei prezzi reali del petrolio, da 50 a 100 dollari al barile ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] livelli di energia che esprime, entro lo spazio che corrisponde all'azione diretta del moto ondoso; non considerando eventi eccezionali come le onde di maremoto, che possono penetrare per chilometri sulla terra emersa, questo spazio è piuttosto ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] , del Hatay, del Libano e della Siria dove s'erano formate colonie assai numerose per le persecuzioni e gli eventi della prima Guerra mondiale. Si calcola che nel 1947 diecimila Armeni, in maggioranza di classi umili, lasciarono la Turchia ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] inondazioni altre estesissime porzioni che nel complesso coprono i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai variabile e nella seconda metà degli anni Novanta è parsa diminuire, almeno in termini di perdita di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...