PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] vita degli operai e contadini, che sinora non aveva forse mai attirato l'attenzione dell'alta letteratura in Persia. Gli eventi dell'ultimo decennio, con la caduta dell'autocrazia, l'occupazione straniera, e un avvio di lotta democratica nel paese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] vita democratica all'interno, la S. ha continuato il suo ritmo di vita politica, economica, sociale, senza grossi eventi o improvvise svolte. Una tendenza a una più dinamica interpretazione delle neutralità, capace di preludere ad una lievissima ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] compromessa dall'inadeguato livello di strutturazione del territorio e dall'ancora forte dipendenza del settore agricolo dagli eventi di carattere climatico. L'agricoltura, inoltre, continua a essere gravata da un eccessivo carico demografico e da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di A. Höckelmann, G. Kleinlein; K. Fritsch sperimenta la tensione tra evento quotidiano e arte, tra produzione di massa e unicità dell’opera artistica. G. Merz e A. Klein utilizzano immagini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nere, che ha causato decine di migliaia di morti civili e la fuga dalla regione di 2 milioni di profughi; in seguito a tali eventi nel 2006 S. e ONU sono arrivati a un accordo per una missione di pace. Nel 2009 la Corte penale dell’Aia ha emesso ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] fa e il 79 d.C., fu caratterizzato da tre eruzioni pliniane, da lunghi periodi di riposo e da una serie di eventi eruttivi minori. Il magma eruttato durante questo lasso di tempo era di composizione da tefritica a fonolitica. Il terzo e ultimo ciclo ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] nella misura in cui l'uso intensivo dello spazio rende maggiormente pesanti le conseguenze, anche economiche, di tali eventi. Altrettanto accade nell'ambito dell'organizzazione/pianificazione dello spazio geografico, dove la capacità di sintesi e la ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] ); molto diminuita quella del manganese (54.000 t di Mn nel 1960; 9700 t nel 1961 e solo 1800 nel 1971, in conseguenza degli eventi che hanno interessato a più riprese l'Egitto).
Quanto al salmarino, tra il 1961 e il 1972 si è scesi da 560.000 a 386 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] la tentazione di una guerra breve e proficua. L'opinione generale, tra la speranza e la rassegnazione, seguì il corso degli eventi. I rovesci del 1941, l'intervento dell'URSS e degli S. U. nel conflitto, la propaganda anglo-americana, orientarono la ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] , è sorta una corrente di pensiero che si può definire ''neocatastrofismo''. Indipendentemente dai risvolti filosofici, l'attenzione agli eventi estremi ha permesso alla g. di allargare la sua sfera di interessi e di proliferare anche in questo campo ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...