Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] interazione. Con un semplice microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo reale il verificarsi di eventi sulla scala del nanometro. Questo schema è anche alla base della realizzazione di molecole sensore. Sono stati realizzati ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] posizione particolare e a è un istante particolare. Queste trasformazioni rappresentano il concetto di cambiamento di osservatore. Lo stesso evento appare come (x*, t) a un osservatore, come (x*, t*) a un'altro. Poiché Q(t) è ortogonale, rappresenta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della simultaneità, è persino possibile che due osservatori in moto relativo non concordino sull'ordine temporale di due eventi.
La materia
L'Universo materiale del XVII sec. era estremamente variegato. All'inizio del secolo, gli elementi (terra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] attraverso stati ordinati con conseguenti fluttuazioni dell'entropia verso valori decrescenti. Tuttavia egli considerava questi eventi occasionali come estremamente improbabili.
A questo punto di vista gli interlocutori inglesi di Boltzmann opposero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] l'approccio di Coulomb. Tuttavia, le sue ricerche si interruppero improvvisamente, nell'autunno del 1801, a causa degli eventi che a Parigi seguirono l'annuncio della scoperta di Volta.
Dieci anni dopo, entrò in scena un altro scienziato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] le ragioni di interesse per i fenomeni del Regno meridionale giunsero, nel 1783, i devastanti terremoti in Calabria, eventi non meno distruttivi del terremoto di Lisbona del 1755 che aveva mobilitato le menti migliori del tempo, da Voltaire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] -Slater soddisfaceva il principio di conservazione dell'energia soltanto statisticamente e non in senso assoluto e nei singoli eventi.
Nonostante gli esperimenti avessero obbligato Bohr e altri ad abbandonare la teoria, a partire dalla primavera del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] condizionano lo sviluppo. I vincoli precedenti offrono limitati gradi di libertà, a meno che non intervengano eventi significativi nell'utilizzazione delle tecnologie innovative.
Bibliografia
Amman 2000: Amman, Fernando, The energy system evolution ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] essere estesa e generalizzata la nozione newtoniana di spazio inteso come uno scenario fisso in cui hanno luogo gli eventi. La metrica spaziale è il campo gravitazionale in esame, e pertanto è determinata dalla distribuzione della materia; non vi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] bomba atomica (1945), e, nel dopoguerra, allo sviluppo degli acceleratori di particelle e dello studio dei pioni. Questi eventi proiettarono Fermi dalla dimensione della fisica teorica e della fisica sperimentale da tavolo praticata a Roma verso un ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...