BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] ..., pp. 4.ss.). Il B. si propone di vedere se e come si possa giungere a un giudizio obiettivo sugli eventi fisici. Il problema è aggravato nel B. non soltanto dalla pregiudiziale sensistica, ma anche da un'intuizione meccanicistica della natura ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] biologici hanno una notevole importanza per la fisiologia vegetale e animale, in quanto riescono a sincronizzare gli eventi di un organismo con quelli dell'ambiente.
I rischi potenziali delle radiazioni luminose
Non sempre le radiazioni luminose ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] hanno finalità riproduttive; continue quando si ha il movimento regolare e costante lungo itinerari determinati; discontinue quando fra eventi migratori successivi è intercalato un periodo più o meno lungo di vita sedentaria.
Un tipo particolare di m ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dall’antichità, questo vento produce cieli tersi e un rapido scioglimento delle nevi ed è responsabile di improvvisi eventi alluvionali e, in alcuni casi, anche di incendi boschivi.
Biogeografia
Nella regione alpina vengono a incontrarsi elementi ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] es., i due contatori a e b di fig. 3, collegati a un registratore ‘a coincidenza’ c (che conta cioè solo gli eventi che si producono in ambedue i contatori e che siano separati da un fissato intervallo temporale), forniscono un t. che registra solo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] meccaniche (compresa la permeabilità), variano, da una parte, con le condizioni genetiche e con lo sviluppo degli eventi geologici posteriori e, dall'altra, con la manipolazione della terra e con le sollecitazioni (compressione e taglio ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] rilascio di nucleoni, ma con una notevole dissipazione di energia, che va a riscaldare il nucleo. Questo tipo di evento si chiama ''collisione profondamente inelastica''. Infine a parametri d'impatto prossimi a zero si hanno le collisioni centrali. L ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di 0,3 neutroni/s (se riportate alle condizioni di questo), e una statistica più che doppia. Lo spettro energetico degli eventi rivelati è compatibile con quello di neutroni da 2,5 MeV. Mentre in tali misure il fondo di neutroni era trascurabile, era ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di annichilazione e+e- sono necessariamente rari (in una giornata di funzionamento si possono osservare poche centinaia di eventi) e questo significa che nella sezione d'interazione ove gli urti avvengono occorre porre rivelatori di grande apertura ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] di neutrini:
(A, Z)→(A, Z+2)+e−+e- [14]
che infatti è possibile solo se L non è conservato. Gli eventi fisici che possono segnalare una massa dei neutrini diversa da zero sono così rari da rendere estremamente difficoltosa la loro osservazione, e ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...