LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] particella eccitante, un elettrone può passare dalla banda di valenza a quella di conduzione lasciando al suo posto una lacuna (evento 1 di figura a); la lacuna sale alla sommità della banda di valenza, come risultato di una successiva occupazione ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] predire il risultato di ogni singola misura. In questo senso, i risultati di queste misure (+1, −1) sono eventi assolutamente casuali, a differenza di quanto avviene lanciando monete o utilizzando altre macchine classiche per generare numeri casuali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] , non dico per mezzo di immagini classiche, ma mediante concezioni logicamente consistenti riguardo alla vera natura degli eventi spazio-temporali. (ibidem)
Quest'ultima osservazione è interessante per la sua concessione nei confronti di un'eventuale ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] : N. Stenone dimostrava che gli strati della crosta terrestre contenevano le impronte di una successione cronologica di eventi e stabiliva i principi fondamentali della stratigrafia; G.W. Leibniz, riferendosi alla teoria cartesiana della Terra come ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] ’aspetto che tali perturbazioni presentano sulle registrazioni fornite dai variografi, simile ai golfi quali appaiono sulle carte geografiche, a tali eventi si dà il nome di baie. La durata delle baie è generalmente di una o due ore, mentre la loro ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] difficoltà sperimentale (basso numero di conteggi da effettuare in presenza di un relativamente alto rumore di fondo) R. e Cowan riuscirono nel 1956 ad avere un sufficiente numero di eventi che dimostravano finalmente l'esistenza di tale particella. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Le Roy (1720-1800), il compito di studiare il fenomeno delle sfere di fuoco in generale, e in particolare di analizzare l'evento appena osservato. Gli osservatori stimarono che la quota di questa sfera di fuoco era compresa tra 25 e 50 miglia. È noto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Berlino indossando l'uniforme di ufficiale dei genieri: evento, questo, che simboleggia l'avvenuta integrazione tedesca tra la riduzione dello Stato pontificio alla Città del Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870-1871) non influirono sulla ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] meccanica quantica.
a) Storia.
La fondazione dell'elettromagnetismo e quella della termodinamica statistica costituirono gli eventi più importanti della fisica del secolo scorso. La termodinamica nacque dallo studio delle proprietà termiche della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] traiettorie possibili, che comprendono anche, ma non soltanto, quella classica, consente di calcolare le ampiezze di probabilità dei vari eventi. Il calcolo è naturalmente ordinato in una serie di contributi con numeri crescenti di loop (fig. 2), che ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...