meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] le hanno meritato il nome di m. razionale. Gli sviluppi subiti nel nostro secolo dalla concezione dell'Universo fisico e degli eventi che in esso si verificano, hanno determinato il passaggio dalla m. classica alla m. relativistica che, in base alla ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] registrati da Kamiokande, intorno alle 7h35m (tempo universale) del 23 febbraio 1987: l’addensarsi di una decina di eventi significativi (cioè al di sopra della linea tratteggiata che indica il rumore di fondo dell’esperimento) in un intervallo ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] più senso presupporre l'esistenza di una scala temporale assoluta e che l'idea di simultaneità di due eventi distanti dipenda dallo stato di moto dell'osservatore. Nonostante la sua portata concettuale ed epistemologica, fortemente innovativa, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] realizzare i loro sogni di apparecchi sempre più grandi e più potenti.
Il periodo 1952-1960
Mentre gli eventi politici contribuivano a incrementare la portata dei finanziamenti per gli acceleratori più grandi, gli sviluppi scientifici davano impulso ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] e il clima nei media
La globalizzazione mediatica negli ultimi tempi ha contribuito a sensibilizzare il pubblico mondiale sugli eventi meteorologici in un modo in precedenza sconosciuto. Ogni giorno dell’anno in qualche parte del mondo avviene un ...
Leggi Tutto
Camera a bolle
Guido Altarelli
Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] a bolle permette la ricostruzione tridimensionale di un evento con molte tracce che viene fotografato con diverse angolazioni Alla prima si deve la scoperta, nel 1974, degli eventi di corrente debole neutra che ha rappresentato una tappa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] basa su un gruppo molto limitato di fonti, la cui conservazione fino all'età moderna è il risultato non soltanto di eventi storici fortuiti, ma anche di una selezione consapevole. Secondo Diogene Laerzio (attivo forse verso la metà del III sec. d.C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , visibili anche dalle galassie più lontane. Si tratta di eventi rari, se ne verifica forse uno ogni milione di anni conclude la sua esistenza come WD, NS o BH. A volte tale evento distrugge il sistema binario, e le due stelle compatte volano via l' ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] si manifesta in un esperimento di annichilazione elettrone positrone ad alta energia dove si osservano nella maggioranza degli eventi due getti di adroni, per lo più mesoni, che risultano allineati nella direzione dei quark-antiquark primari. Ad ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] di quest'ultima; si stima che l'assorbimento della luce solare a esso dovuto sia normalmente, cioè in assenza di particolari eventi e in zone non troppo antropizzate, dell'ordine di pochi percento, ma può salire sino al 50 % in qualche zona ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...