Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] , i datori di lavoro, che occupano mediamente da più di 5 sino a 15 dipendenti, potranno richiedere l’assegno per gli eventi di sospensione o riduzione del lavoro che si verificheranno dal 1.7.2016.
Esclusivamente per i datori di lavoro che occupano ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dell’art. 108 del d. legisl. 112/1998, i compiti non attribuiti allo Stato, sulla base dell’ambito territoriale coinvolto nell’evento calamitoso o nell’emergenza.
Per assicurare il coordinamento tra lo Stato e le regioni in materia, il d.l. 343/2001 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] una giustizia costituzionale
Le costituzioni rigide e la giustizia costituzionale si affermano in seguito ad alcuni eventi fondamentali, fra cui, almeno: l’insorgere dell’individualismo borghese; la formazione degli stati nazionali; l’estendersi ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] un tenore di vita minimo a tutti i cittadini; dare sicurezza agli individui e alle famiglie in presenza di eventi naturali ed economici sfavorevoli di vario genere; consentire a tutti i cittadini di usufruire di alcuni servizi fondamentali, quali ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] questo caso non può da lui essere seriamente messa in conto nel momento della condotta: sia perché la prima vittima di un evento siffatto potrebbe essere lui; sia perché – anche a voler pensare all’ipotesi di chi sia alla guida di un grosso SUV, che ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] per partecipare all'impresa di Fiume, guidata da G. D'Annunzio; ma nel giro di un mese, deluso dalla piega presa degli eventi, fece ritorno a Bologna e riprese a frequentare l'ultimo anno di liceo. L'anno successivo la famiglia si trasferì a Milano ...
Leggi Tutto
CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] ottenendo il dottorato in diritto prima del 1527, durante il lungo periodo di crisi che attraversò lo Studio, a causa degli eventi bellici e delle pestilenze. Il Pardi (Lo Studio, p. 113) lo vuole maestro di diritto canonico fin da quel medesimo anno ...
Leggi Tutto
Amari, Emerico
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere di diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] . Ostile al plebiscito e all’annessione incondizionata della Sicilia al Piemonte, di fronte alla piega presa dagli eventi, rifiutò la nomina a vicepresidente del Consiglio straordinario di Stato e a presidente del Consiglio superiore di istruzione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , si ebbe tra il 1949 e il 1960, quando per la prima volta si registrò la contemporanea influenza degli eventi che si svolgevano nelle colonie e delle considerazioni suggerite dalla situazione in cui versavano gli Stati colonizzatori. Da una parte ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] in presenza di sinistri che colpiscano la persona di un viaggiatore o determinino la perdita o l’avaria dei suoi bagagli, eventi quali il caso fortuito, la forza maggiore o il fatto del trasportato o di un terzo possono rivelarsi rilevanti ad ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...