• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [9088]
Diritto [549]
Biografie [2257]
Storia [1306]
Religioni [586]
Medicina [521]
Letteratura [567]
Arti visive [552]
Temi generali [482]
Biologia [376]
Geografia [292]

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] (cfr. Cass., 6.9.1993, n. 9359). La questione è sempre risolta, anche in sede di regolamento, alla luce anche degli eventi processuali sopravvenuti (v., per es., da ult., Cass., 9.5.2014, n. 10096). Trattandosi di pronuncia sul rito, la statuizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] i temi del dibattito politico francese del tempo, la questione circa possibili responsabilità di Le Pen e della sua retorica in eventi del genere. Così pure in Radio France c. Francia, deciso con sentenza del 30.3.2004, in cui i giornalisti erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] ’esclusione di copertura per tutti i fatti avvenuti prima della stipula del contratto, con la conseguenza di lasciare scoperti proprio eventi per i quali l’assicurazione era stata stipulata, in particolare nell’ipotesi di chi si assicura per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] entrata in vigore, lo stesso si è anche imbattuto in eventi esterni che hanno aperto scenari imprevedibili, ed in particolare l la cautela ancora necessaria nell’analisi di un evento così complesso, dovrebbe aprire ulteriori aree problematiche finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] della sentenza di primo o di secondo grado, si è osservato che il termine d’inefficacia è collegato normativamente ai due eventi specificamente indicati dagli artt. 24, co. 2, e 27, co. 6, – mancata adozione della confisca di primo grado e mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ’ufficio», dell’esistenza di una delle cause di estinzione previste. Tale provvedimento ha natura costitutiva: il verificarsi degli eventi previsti dall’art. 27 c.c. (o anche l’eventuale accertamento fattone dagli amministratori della fondazione) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 5. Testimonianza di sospettati di falsità

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] 2, e la loro rilevanza va rapportata al momento iniziale dell’assunzione della qualità di teste e non può trovare causa in eventi che si verifichino nel corso della deposizione testimoniale; Cass. pen., 29.5.1990, n. 16661, Penna, in Cass. pen., 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] del «danno ingiusto» A molti commentatori non è sembrata condivisibile la scelta di trattare la nascita alla stregua di un evento di danno. Affinché vi sia un danno è necessaria una «diminuzione» o «una perdita», ossia un fatto che determini un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUDICI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Sicilia AAndrea Romano Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] quali il sovrano non esitava ad affidare, quando la natura dei fatti lo richiedeva, in occasione di eventi criminosi particolarmente gravi, anche incarichi di fiducia riconducibili alle antiche inquisitiones. La previsione di un sistema giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di indicare la durata, in caso di scioperi in difesa dell’ordine costituzionale o di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità o della sicurezza dei lavoratori; obbligo di prevedere procedure di raffreddamento e conciliazione (obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
Vocabolario
eventite
eventite s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
event 〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali