GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] a s. Romualdo della lunga scala su cui salivano al cielo un drappello di religiosi del suo ordine vestiti di bianco, evento che spinse il santo a mutare la tonaca nera dei benedettini in quella immacolata dei monaci di Camaldoli. Popolata di angeli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . e che è datato al 1593 circa.
Dagli archivi si apprende che fu più volte coinvolto in vicende giudiziarie, già prima degli eventi del 1606. All'aprile 1594 risale la querela del pittore P. Guidotti, il quale dichiarò di essere stato aggredito dal L ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] , in genere attendibili, attivi tra lo scorcio del sec. XIII e la prima metà del successivo, lontani perciò dagli eventi narrati soltanto poco più di mezzo secolo. Nei dati così trasmessi si avverte la provenienza da due filoni distinti, costituiti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] del particolarismo regionale che aveva portato al fallimento del tentativo indipendentista (i giudizi e le opinioni formulate dal D. sugli eventi del 1 48 a Napoli sono in un breve epistolarici da lui indirizzato al conte Giuseppe Nasalli di Piacenza ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] soggiornarono a Napoli.
Senza limitarsi al ruolo di accorta padrona di casa e di abile organizzatrice di eventi, la principessa contribuì con competenza, determinazione e scrupolosità alla discussione scientifica; si espresse, in particolare, sulla ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] Diarium (Roma, Biblioteca nazionale, Mss. Vitt. Em., 269) in cui annotò dal 27 giugno 1532 al 25 giugno 1544 gli eventi salienti di quel periodo.
È uno sguardo oggettivo e sintetico sia sulle vicende interne dello Stato pontificio - minacciato dalle ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] un forte picco negli anni in cui egli fu attivo. L’ex ecclesiastico cristiano mostrò una particolare attenzione nel registrare vicende ed eventi del nuovo mondo in cui si era calato dopo la ‘fatale’ conversione.
Fonti e Bibl.: S.A. Wertheimer, Ginze ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] di Venezia e garantiva un più facile contatto con l'amministrazione centrale di Bisanzio. Come avrebbero mostrato i successivi eventi, D. non considerava la possibilità di un distacco di Venezia da Bisanzio.
Durante i tredici anni del suo governo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] con quella tenuta da Carlo Alberto con il conte di Castagneto e con il conte Costa di Beauregard, offre un ampio quadro degli eventi politici connessi con gli avvenimenti suddetti.
Il C. morì a Torino il 28 ag. 1824.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] politica locale, essendo stato eletto consigliere nel Comune di Lissago per il triennio 1845-47, ma furono poi gli eventi del 1848 a orientarlo verso scelte più decise. Infatti, allo scoppio dei moti insurrezionali, il L. partì immediatamente con ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...