FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ; il 23 genn. 1806 si imbarcò pertanto per Palermo, lasciando come vicario il figlio Francesco, a cui, memore degli eventi del 1799, diede la più ampia discrezionalità. Dopo la sconfitta dell'esercito napoletano e la partenza per la Sicilia anche di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] o block-notes, il diario riguarda il periodo tra il 24 agosto del 1915 e il 31 dicembre del 1919 e narra gli eventi della guerra di trincea; quindi la reclusione prima nel campo di Rastatt, poi di Celle.
Sono pagine indispensabili per comprendere le ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] e modello della congregazione dall'arrivo di quest'ultimo nel Norico, press'a poco fra il 456 e il 467 (tale evento è datato dagli studiosi con scarti di circa un decennio), sino alla sua morte nel 482. La biografia è completata dalla narrazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] fratello Carlo Gatti, con il titolo Un italiano a Versailles: dicembre 1917 - febbraio 1918, ibid. 1958) e agli eventi di Caporetto (Caporetto. Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917, a cura di A. Monticone, Bologna 1964). Testimonianze ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] città: tra di essi anche alcuni parenti del F., che invece rimase a Lucca e prese parte ai più dolorosi eventi successivi.
Le vicende della discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII (1311-1313), che tante speranze suscitò nei ghibellini italiani ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] evidente la sua piena adesione alla tesi delle origini rivoluzionarie del Risorgimento italiano e del suo stretto rapporto con gli eventi francesi del 1789-99 e con le campagne militari di Napoleone in Italia. Come pure della sua adesione alla scuola ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] differenti forme morbose secondo un rigido schematismo filosofico, prescindendo dalla ricerca accurata e metodica, caso per caso, degli eventi che ne costituiscono l'accertata e documentabile causa, se già nella tesi di laurea, discussa il 7 giugno ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] del canterino corrisponde pienamente l'opera del C., che fu autore di romanzeschi cantari, ma che celebrò anche i grandi eventi della cronaca e ricevette per il suo lavoro incarichi ufficiali dal Comune.
Infatti in una delibera dei Priori di Siena ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] ) il D. partecipò ad alcuni concorsi architettonici promossi dalla Repubblica, la cui attuazione peraltro venne impedita dagli eventi politici (Gallo, 1838).
Rientrato a Palermo, fu scelto quale architetto del giardino pubblico di villa Giulia che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] sposa di Messina, introdotto da un ampio saggio critico di F. Ambrosoli, fu recepita perciò come un vero e proprio evento letterario, e la versione, anche per il fatto, allora assai raro, di rifarsi direttamente all'originale tedesco, ottenne un coro ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...