Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] per la città di Roma, falcidiata da eventi catastrofici e minacciata dai Longobardi. La debolezza del potere dell'imperatore romano d'Oriente esaltò le capacità di Gregorio, che divenne la guida politica ‒ oltre che religiosa ‒ della città. Un' ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Larino, Campobasso, 1930 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, inizia la sua carriera di giornalista a Il [...] Mattino di Napoli e a Paese Sera, dove è stato caporedattore delle pagine sportive. Ha seguito vari eventi sportivi internazionali. Nel 1979 è entrato in Rai come responsabile dei programmi di sport della terza rete, e l’anno successivo ha ideato il ...
Leggi Tutto
Wolfe, Julia. – Compositrice statunitense (n. Philadelphia 1958). Ha studiato a Princeton e Yale. La sua musica mescola influenze folk, rock e classiche ed è principalmente scritta per strumenti ad arco. [...] Tra le composizioni più note del suo catalogo si segnalano My beautiful scream, ispirata ai tragici eventi dell’11 settembre 2001, e Girlfriend, partitura che sovrappone esecuzioni dal vivo a suoni registrati. È stata insignita di riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Barbes, Armand
Barbès, Armand
Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809-L’Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro Luigi Filippo, condannato a morte e poi alla deportazione per il moto del [...] 12 maggio 1839, di cui era stato uno dei principali attori, ebbe parte notevole negli eventi del maggio 1848 e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, fu poi graziato da Napoleone III (1854), ma ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1946 - ivi 2020). Ha iniziato la sua carriera al Corriere Adriatico, è stato assunto in Rai al Tgr delle Marche, è diventato uno storico corrispondente della rete pubblica e [...] poi caporedattore dei servizi speciali del Tg1. Come inviato ha raccontato i più importanti eventi internazionali, dal disastro di Cernobyl alla fine della ex Jugoslavia e dell'Unione Sovietica, dalla prima e seconda guerra del Golfo e quelle in ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla Columbia University di New York. I protagonisti dei suoi [...] romanzi, che conducono esistenze normali e abitudinarie, vengono costretti a fare i conti con le loro nevrosi da eventi improvvisi che fanno riaffiorare sentimenti repressi. Abile nel narrare la storia di famiglie appartenenti alla middle class ...
Leggi Tutto
Visconti-Venosta, Emilio
Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Studiò giurisprudenza all’università di Pavia e aderì in gioventù al movimento mazziniano, ma se ne allontanò già in occasione [...] del tentativo insurrezionale del febbraio 1853 a Milano e poi, definitivamente, nel corso degli eventi del 1859-61, spostandosi su posizioni moderate e favorevoli alla politica di Cavour. Deputato della Destra nel primo Parlamento italiano, ricoprì ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. in Borgogna 985 circa - m. 1050); monaco benedettino all'età di 12 anni, irrequieto e indisciplinato, passò di convento in convento e finì la sua vita secondo alcuni a Cluny, secondo [...] altri a Saint-Germain-d'Auxerre. La sua opera principale, Historiarum libri quinque, narra gli eventi del popolo franco, tra il 900 e il 1044, rivelando in pieno, nella frequente aneddotica, la sua disposizione al simbolico e al demoniaco e un ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] qui ha maturato un forte legame con la natura e il territorio che, dopo i tragici eventi del 1963, lo ha spinto a rintracciare e conservare storie e tradizioni del passato di quei luoghi. La compenetrazione con gli elementi del paesaggio lo ha ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese (n. Montreal 1970). Giornalista, nel 2000 ha pubblicato No logo, considerato il manifesto del movimento no-global, cui hanno fatto seguito Fences and windows (2000; trad. it. 2002), [...] The shock doctrine (2007; trad. it. Shock economy, 2007), in cui ha denunciato le relazioni tra politiche economiche ed eventi ambientali o sociali catastrofici. Tra le sue opere più recenti: This changes everything (2014; trad. it. Una ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...