CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] loro edifici. Essi godevano di ampio prestigio nel mondo politico ed economico non solo senese, ma, come dimostrano gli eventi di cui soprattutto il C. sarà protagonista negli anni successivi, anche fiorentino e toscano.
Il C., dopo avere nuovamente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] pittura tradizionale napoletana. Di questa cerchia faceva parte anche un pittore più anziano, N. Fabricatore, aggiornato però sugli eventi della Biennale di Venezia e, quindi, sul panorama internazionale. Alla fine degli anni Venti il G. ne sposò ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] i fenomeni interiori e gli stati di coscienza; realista poiché il suo è anche un cinema immediato e 'amatoriale', costituito da eventi familiari e quotidiani, come per es. nella serie dei Songs, trenta piccoli film girati in 8 mm nell'arco di sei ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] compare anche un sonetto di G. B. Vico: "Di guardar tu ne dai l'util piacere i de la vita privata i vari eventi".
Il B. divenne il commediografo ufficiale della corte napoletana; il re remunerò molto lautamente il poeta e la sua compagnia, lo fece ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] dei suoi interventi nello spazio pubblico attraverso l’ausilio della pittura. Numerose le partecipazioni a mostre ed eventi nazionali e internazionali: particolarmente significativa è quella che la vede protagonista nel 2015 a Catania (Street art ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] M. l'uso del termine probabilità è in primo luogo legato all'esistenza di un collettivo, ovvero di una successione di eventi uniformi che differiscono per certi attributi osservabili. Una volta così ristretto il campo di applicazione della nozione di ...
Leggi Tutto
Tsushima, Yūko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 30 marzo 1947. Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, fa parte di un nutrito gruppo di scrittrici nate nel dopoguerra [...] dall'interesse per un avvenimento che coinvolge la donna e la sua psicologia, ma altresì dall'esigenza di tradurre eventi concreti in 'opere dell'intelletto', sommando la dimensione psicologica a quella fisiologica. Nel romanzo Yama o hashiru onna ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e il suo territorio, che furono devoluti alla Chiesa.
È possibile che il giovane F. abbia assistito almeno a qualcuno degli eventi musicali che tra il 12 e il 18 nov. 1598 accompagnarono i festeggiamenti allestiti per la celebrazione delle nozze tra ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] a studiare la lingua latina. A. Pontani (Per la biografia…, p. 394) dubita della fondatezza di tale ricostruzione degli eventi e rileva in un epigramma latino del L. un atteggiamento critico verso la "sconfinata ambizione" del cardinale. Rimane poi ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] anno, il 1° novembre, vide la luce la loro unica figlia, Cristina.
Nella Milano degli anni Cinquanta accaddero eventi d’importanza straordinaria, che ne fecero una delle capitali europee della nuova musica. Momento nodale fu la creazione nel ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...