INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] all'esempio di Francesco Hayez un rilievo particolarmente marcato.
Di lì a un paio d'anni, l'incalzare drammatico degli eventi politici determinò una decisa svolta nella vita dell'I.: nel marzo del 1848 egli fu infatti attivamente coinvolto, insieme ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] M. lo ricondussero dunque per un altro anno con Venezia.
Nel 1499 peraltro le vicende di Faenza vennero travolte da eventi che dovevano modificare definitivamente gli assetti della storia peninsulare: il 6 ottobre il re di Francia Luigi XII entrò in ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] e si ritirò in campagna, nella villa di Usigliano di Palaia, ove il 23 ag. 1848 lo raggiunse la nomina a senatore.
Gli eventi ulteriori, culminati con la fuga del granduca a Gaeta, trovarono il B. spettatore, finché il 24 maggio 1849 recatosi a Gaeta ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] vescovo di Verona). Assimilando l'ermeneutica allegorista del giansenista Duguet, il C. maturò intanto una propria riflessione sugli eventi del tempo e la espresse in una dissertazione anonima, che lo avrebbe tuttavia portato a notorietà: Del ritorno ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] con L. Gualtieri; Bologna 1854) che presenta i moduli tipici del dramma popolare con intrighi, rocambolesche avventure e tragici eventi in grado di suscitare una facile commozione tra il pubblico.
Nella prima produzione teatrale del C., in seguito ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] universitario’, con destinazione le isole del Dodecaneso, non partì mai per il fronte a causa del precipitare degli eventi nel 1943. Dopo l’armistizio e il ritorno a Milano, ebbe modo di avvicinarsi alle formazioni antifasciste di «Giustizia ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] in Cortona, la città sarebbe stata sua.
Gli eventi precipitarono però ancor più presto di quanto i Fiorentini incapacità o per leggerezza o per rassegnazione, lasciò precipitare gli eventi.
Per la verità le circostanze che condussero alla rovina del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] la cui minaccia si faceva sempre più chiara con il passare degli anni per il signore di Lesbo, costretto dagli eventi a seguire una politica di prudente equilibrio nei confronti dei potenti vicini.
La politica di intervento in favore degli interessi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] l'arbitro di opposte correnti, vista la piega degli eventi decisamente favorevole agli imperiali e ai Medici, prese un freddo, restò incompreso a molti e, data la drammaticità degli eventi, simpatico a pochi. Fu, in sostanza, un ambizioso ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] opera, De Terraemotu,eiusque causis et speciebus phoenomenis,effectibus et prognosi. Il C. rimaneva, tuttavia, sempre attento agli eventi della sua terra, ove tornava ricorrentemente. Nel settembre del 1709 era sicuramente a Fumone, ove datava la sua ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...