GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] ).
I quattro tomi degli Annali, ognuno dei quali suddiviso in libri, presentano una materia che diviene più fitta di eventi e più precisa nella loro ricostruzione man mano che ci si avvicina alla contemporaneità. La scansione narrativa - sia dei tomi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] realtà di Venezia nella prima metà del '700. In un rigido ordine annalistico, il D. alterna la descrizione degli eventi più importanti della politica estera con notizie sull'evoluzione costituzionale: largo spazio hanno le guerre con Genova e per l ...
Leggi Tutto
USA • Oakville (Alabama), 12 settembre 1913-Tucson (Arizona), 31 marzo 1980 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Chiamato 'Jesse' dalla pronuncia in inglese delle lettere iniziali dei suoi due nomi, [...] 'Ohio university di Cleveland dove trovò un tecnico di valore come Larry Snyder. Entrò nella leggenda come protagonista assoluto di due eventi sportivi. Il 25 maggio 1935 ad Ann Arbor, nel Michigan, nel giro di 45′ eguagliò un primato del mondo e ...
Leggi Tutto
Harup, KAREN MARGRETHE
Gianfranco e Luigi Saini
Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette
Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] gara. La sua vittoria fa parte della storia del nuoto non solo perché ottenuta in sede olimpica, ma anche per gli eventi rocamboleschi che ne costituirono il prologo. La danese era la grande favorita per la superiorità dimostrata in batteria e in ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] alla mercatura. Ma non si sentiva adatto a questa vita: perciò ben presto si fece richiamare a Milano. Priva di eventi esteriori la sua vita, trascorsa dietro lo sportello di un piccolo impiego, a quotidiano contatto con gente modesta, afflitta da ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente [...] , processo di liberazione da esperienze traumatizzanti o da sistemazioni conflittuali, ottenuto attraverso la completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] scelta etica l'individuo, nello scorrere indifferenziato e caotico degli eventi, può trovare la propria identità, dare senso alla realtà e storia, rendendo possibile l'incontro tra le civiltà, gli eventi, le persone.
Con i romanzi in versi Marusja ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Ferrara, cui l’oppose un conflitto piuttosto vivace.
Il suo episcopato fu ben presto turbato dall’eco degli eventi rivoluzionari. Richiamato presso Pio VI per consultazioni, il cardinale Chiaramonti lasciò Imola il 7 gennaio 1793 e raggiunse Roma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Sforza, che mirava a insignorirsi di Milano, come di fatto sarebbe avvenuto di lì a poco. Nel frenetico evolversi degli eventi si intrecciavano gli intrighi e le ambizioni dei condottieri: si spiega così il rimprovero rivolto dal Senato al L. e al ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] ci danno notizia di un Fabrizio di Ancona vittima, insieme con alcuni personaggi di spicco della Cancelleria sforzesca, degli eventi che seguirono all'epurazione di Cicco Simonetta e dei suoi fautori, nel settembre del 1477. È dunque molto probabile ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...