GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] a venire pragmaticamente incontro alle sofferenze delle masse onde ricomporre solidaristicamente il tessuto sociale lacerato dagli eventi storici. Ordinato sacerdote il 6 maggio 1846 grazie a una rendita garantitagli dalla marchesa Teresa Valenti ...
Leggi Tutto
Piankhy
Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] ’Alto e Basso Egitto. I suoi modelli erano i sovrani dell’Antico Regno e l’ordine cosmico che avevano stabilito. Gli eventi della campagna militare furono scritti su di una stele fatta erigere nel tempio di Ammone a Napata. Dopo la vittoria P. tornò ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] Il padre si chiamava Śuddhodana; la madre Māyā sarebbe morta sette giorni dopo la nascita del bambino. Secondo le leggende eventi portentosi accompagnarono il concepimento, la nascita e l'infanzia di lui. Trascorsa l'adolescenza, gli fu data in sposa ...
Leggi Tutto
Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] .). In contatto con i maggiori movimenti d'avanguardia del Novecento, svolse un importante ruolo come organizzatore di eventi. Interessante fu anche il suo contributo teorico nel campo della scenografia teatrale.
Vita e opere
Frequentò giovanissimo ...
Leggi Tutto
Reza, Yasmina. – Commediografa e scrittrice francese (n. Parigi 1959). Ha esordito come autrice teatrale con Conversation après un enterrement (1987, premio Molière come miglior autore), cui hanno fatto [...] les heureux (2013; trad. it. 2013), nei quali emerge un’epica del quotidiano scandagliata attraverso esistenze ed eventi ordinari, descritti con intransigenza e precisione chirurgica. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano Babylone (2016; trad ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] si compie l'azione narrata, la prosopopea di un'affranta Perugia che denuncia la corruzione e il malgoverno della città e profetizza eventi che si compiranno di lì a sei anni. La precisione con cui sono annunciati la morte di Alfonso V d'Aragona, l ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a credere che il G. passasse i suoi ultimi anni in riva al Ticino.
Incerta è la data di morte del Grumello. Gli eventi descritti nella Cronicha terminano con l'aprile 1529, ma il testo è incompleto: oltre a una lacuna di due carte fra la tavola dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] che lo stesso episcopio venisse assalito e dato alle fiamme. Il riconoscimento ufficiale del ruolo svolto dal G. in tali eventi e del suo peso politico all'interno del nuovo regime instauratosi a Gubbio si ebbe l'anno successivo, quando il Comune ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] sempre in bilico tra ricchezza e povertà, tra fuga e libertà. Condusse così la sua lunga vecchiaia da spettatore degli eventi che avrebbero portato alla creazione dello Stato italiano.
Morì a Palermo il 9 febbraio 1864.
Fonti e Bibl.: N. Palmeri ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] di Canino Carlo Luciano Bonaparte, con cui collaborò all'edizione della Fauna italica e del Conspectus generum avium.
Gli eventi del '48 impressero alla vita dell'A. un nuovo e febbrile corso, trasformando quel sedentario e oscuro gentiluomo di ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...