LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] , come doctor decretorum, la quaestio del codice Vitt. Eman., 1511 della Biblioteca nazionale di Roma (cc. 175va-176va).
Sulla scia degli eventi che nel 1321 condussero all'esodo degli studenti da Bologna, il L. aderì all'invito del Comune di Siena a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] furiere maggiore dei palmi apostolici e la dignità di cameriere segreto del pontefice. Ma la sua biografia, poverissima di eventi esterni, si riassume tutta nelle vicende delle sue raccolte librarie ed artistiche. Incominciò con i libri a vent'anni ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] farlo sembrare più alto durante un comizio. Fu accontentato» (T. P., 1992, p. 60).
A Milano seguì i principali eventi della vita politica italiana: dai congressi pre-referendari del 1946, alle attività successive alla nascita della Repubblica; ma non ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] delle lettere, ma spinto dalla necessità: le borse di studio per quella facoltà erano più numerose e consistenti. Gli eventi, tuttavia, dovevano imprimere un diverso corso alla sua vita. Fondata a Zara nel dicembre 1887 l'associazione Pro Patria ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] , poi professore di retorica e umanità nel ginnasio di Rovereto, dove rimase praticamente tutta la vita, peraltro povera di eventi esterni.
La figura del G. è strettamente connessa alla vita culturale della città. Nel Settecento Rovereto acquistò un ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. Napoli 45 d. C. circa - m. forse 96); figlio di un grammatico e maestro di retorica, partecipò presto alle gare poetiche in voga al suo tempo; venuto a Roma, alla corte di Domiziano, fu [...] greca, è elaborata secondo il modello virgiliano dell'Eneide: dodici libri, dei quali solo negli ultimi sei si narrano gli eventi bellici della guerra fra Eteocle e Polinice per il possesso di Tebe. Poco legato nell'insieme, il poema si sviluppa in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] il M. superò i canoni usuali, affermando la necessità di calcoli esatti e del confronto tra figure astrali ed eventi climatici per serie prolungate di anni. Restano invece più di trenta traduzioni di altri suoi pronostici (spesso manomessi, riferiti ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] legate alla permanenza del D. al SIFAR si veda la relazione di minoranza in Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, II, Milano 1971. Cronachistico ma ben documentato (contiene il testo della relaz. della commissione ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] casa di commercio di Girard e dei figli Gustave, Honoré e Pauline, che in seguito divenne sua moglie. Gli eventi legati alle guerre d'indipendenza in Italia, con la conseguente cessione della Savoia alla Francia, obbligarono la famiglia Girard a ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] posizione offriva alla fronda fascista. I contatti dell'A. con D. Grandi sono pure ricordati da molti dei protagonisti di quegli eventi: fu l'A., per esempio, che, terminata la seduta del Gran Consiglio, si recò da Grandi la mattina del 25 luglio ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...