Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato.
Vita
Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] trad. it. 1976), in cui D. rivisita il passato collettivo, oggetto privilegiato del romanzo storico, sullo sfondo degli eventi d'inizio Novecento. Seguirono: Loon lake (1980; trad. it. 1982), tipico esempio di romanzo storico postmoderno; la raccolta ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] lo ha diretto anche in Mosquito coast, 1986), o la hitchcockiana Parigi inquietante di Frantic (1988) di R. Polanski, o da un evento drammatico che muta il normale corso della vita come l'omicidio e il groviglio di sospetti di Presumed innocent (1990 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] quando già si addensava la minaccia della lega di Cambrai su Venezia.
Benché lontano, e forse anche per questo, gli eventi del 1509, l'interdetto, Agnadello, la perdita di quasi tutto il dominio di Terraferma, Venezia ridotta all'ultima difesa della ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] una identificazione con uno di questi due personaggi, a lui contemporanei, né ricostruire il suo passato in Genova. Dagli eventi in cui venne successivamente a trovarsi si può comunque attribuire al G. la professione di mercante e di capitano di ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] cinema di genere, senza però abbandonare le sue tematiche, e realizzando film di denuncia basati su un'accurata documentazione di eventi storici e di fatti di cronaca.
Dopo gli studi effettuati al Liceo Berchet di Milano, si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri
Marco Chiarini
Nato a Bogliasco (Genova), il 14 ag. 1922, da Giansilvio, che, pittore anch'egli, probabilmente lo incamminò sulla strada dell'arte. Iscritto alla facoltà [...] periodo dedicato intensamente all'esperienza pittorica (1940-1944), la sua vita e la sua produzione furono tragicamente troncate dagli eventi bellici. Aderente al fronte della Resistenza, ferito in una azione, morì a Milano il 28 sett. 1944.
Nella ...
Leggi Tutto
Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] of the French revolution (1837), dove la rivoluzione è concepita come giustizia di Dio, e al nesso storico tra gli eventi sono sostituite prospettive mistiche, derivò al C. da conversazioni con J. S. Mill, che lo incoraggiò a intraprendere l'opera ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] genovesi, donò poi alla Galleria Civica di Torino. Nel 1963 fondò la rivista Marcatré, autorevole portavoce degli eventi artistici di avanguardia.
Dal 1964 insegnò negli Stati Uniti, prima nella Pennsylvania State University, quindi (1968) alla ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] , ragguardevole per origini e posizione, vantava una tradizione politica in senso repubblicano e antimediceo; cosicché, in seguito agli eventi del 1530 che, con il ritorno dei Medici, segnarono la caduta della Repubblica e la perdita della libertà, i ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] nel tentativo di contrastare l'avanzata francese nel Regno.
Nel 1799 aderì alla Repubblica partenopea più perché trascinato dagli eventi che per convinzione politica. Infatti, mentre era in missione fuori della capitale in qualità di aiutante del col ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...