GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] e gli scandali universitari nel '400 (poi pubblicata, Torino 1888), il primo di oltre sessanta lavori su personaggi ed eventi dell'Umanesimo e del Rinascimento.
Se per tali lavori ottenne l'approvazione di noti studiosi dell'Umanesimo (R. Bonghi ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , 24-25, IV, 23 [21]-24 [22]). A Littleborough di Lindsey (Lincolnshire) Paolino battezzò un uomo che descrisse l’evento all’abate Deda di Partney (Lincolnshire), che a sua volta trasmise l’informazione a Beda (Beda, Historia Ecclesiastica, II, 16 ...
Leggi Tutto
MCNamara, Julianne
Alessandro Capriotti
Stati Uniti • Queens (New York), 10 novembre 1965 • Specialità: Parallele asimmetriche
La sua carriera agonistica è iniziata con il sesto posto ai Campionati [...] insieme alla cinese Ma Janhong. Dopo il ritiro, ha interpretato dei film ed è stata spesso commentatrice dei grandi eventi agonistici per varie emittenti televisive. Sposata con il suo ragazzo dei tempi del college, Todd Zeile, giocatore di ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] da M. McLuhan. Accanto alla speculazione teorica, B. ha svolto anche un'intensa attività di organizzazione di mostre ed eventi culturali. Tra le sue opere: Tra presenza e assenza (1974); Il ciclo del postmoderno (1987); Corso di estetica (1989 ...
Leggi Tutto
Giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1934). Laureata in Lettere moderne, ha cominciato a lavorare alla pagina culturale dell’Espresso nel 1974 con la pubblicazione dell’intervista [...] con minuzia e introspezione psicologica storie di cronaca nera attraverso le interviste in carcere ai protagonisti, contestualizzando gli eventi nel quadro socioculturale della contemporaneità. Dal 2004 al 2008 ha condotto Ombre sul giallo. ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] sua educazione provvidero la madre ed una zia materna, Placida Boggio, da monaca ritornata allo stato laicale con gli eventi rivoluzionari del 1797. Nel 1818, grazie al posto gratuito vinto presso il Collegio delle provincie di Torino, si iscrisse ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] il nome, era fratello di Alberada, la prima moglie di Roberto il Guiscardo.
Non sappiamo quando e in seguito a quali eventi G. sia divenuto conte di Buonalbergo (presso Benevento), titolo e funzioni che portava certamente nel 1079, come risulta da un ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] di dé-coll/age. Bulletin der aktuellen Ideen (1962-69), fu tra i protagonisti di Fluxus, partecipando ai vari eventi e iniziative del movimento a Wiesbaden, Colonia, Berlino, New York (happenings, performances, concerti ecc.); nel 1976 fondò a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di drastica restrizione delle pratiche precedenti, visto che per essa era possibile conoscere in anticipo il corso degli eventi soltanto mediante gli astri, aveva al contempo il senso di un rafforzamento della pretesa di prevedere; le configurazioni ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] formazione del G. e sulla vicende della sua famiglia. Solo da sue brevissime note si può ipotizzare che, forse in seguito agli eventi politici del 1820-21, la famiglia fu costretta in data imprecisata a lasciare Napoli; è però certo che nel 1827 il G ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...